Cibersicurezza e resilienza in Europa: approvata la posizione del Consiglio

Approvata dal Consiglio la posizione sulla nuova direttiva NIS 2 per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’UE. 

L’obiettivo è migliorare ulteriormente la resilienza e la capacità di risposta del settore pubblico e privato alle crescenti minacce informatiche.  

La direttiva migliorerà la gestione dei rischi e introdurrà obblighi di segnalazione nei settori quali l’energia, i trasporti, la sanità e le infrastrutture digitali. Inoltre, è aggiornato l’elenco delle attività soggette agli obblighi in materia di cibersicurezza e sono introdotte sanzioni che garantiscono un’applicazione efficace. 

La direttiva NIS 2 rafforza anche la cooperazione tra le autorità competenti in materia di cibersicurezza di ciascuno Stato membro. A tal fine, sarà creata EU-CyCLONe, la rete europea che sosterrà la gestione coordinata degli incidenti di cibersicurezza su vasta scala. 

È introdotta la regola della soglia di dimensione, secondo cui la direttiva è applicata a tutti i soggetti di medie e grandi dimensioni che operano nei settori contemplati dalla direttiva. Sono esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva i settori della difesa, la sicurezza nazionale, la pubblica sicurezza, l’attività di contrasto e la giustizia, nonché i parlamenti e le banche centrali.

Inoltre, la direttiva prevede un meccanismo volontario di apprendimento tra pari per lo scambio di buone pratiche ed esperienze che contribuiscono a raggiungere un livello elevato di cibersicurezza.

Il testo deve essere approvato in via definitiva dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Una volta entrata in vigore, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva NIS 2 nel diritto nazionale.

Il comunicato del Consiglio può esser consultato al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo