CDM: sì al nuovo codice per la proprietà industriale

È approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale.

Il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale, inserito all’interno del Piano strategico di riforma del sistema della proprietà industriale definito dal ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti lo scorso giugno, dopo una consultazione pubblica e per la cui realizzazione sono stati anche destinati 30 milioni di euro dal PNRR, nasce con l’intento di rafforzare la competitività del Sistema Paese e la protezione della proprietà industriale, introducendo alcuni significativi emendamenti al Codice della proprietà industriale.

Si tratta di un intervento volto a tutelare la proprietà industriale, al fine di rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali, incoraggiando e valorizzando la conoscenza, l’uso e la diffusione del sistema di protezione di brevetti.

Tra le norme approvate, l’articolo 3 prevede un ribaltamento dell’approccio previsto dall’attuale versione dell’articolo 65, cioè il superamento del meccanismo del Professor’s Privilege. Questo significa che la titolarità delle invenzioni realizzate in ambito di ricerca pubblica non sarebbe più del singolo professore o del ricercatore, ma dell’Ateneo o dell’Ente di ricerca; questo comporterebbe un allineamento del quadro giuridico italiano a quello degli altri Paesi europei, con effetti positivi sull’ecosistema italiano dell’innovazione.

Tra gli altri elementi innovativi della revisione del Codice:

  • un incremento della semplificazione e della digitalizzazione nelle procedure amministrative;
  • la protezione temporanea di disegni e modelli nell’ambito delle fiere;
  • l’opportunità di posticipare il pagamento delle tasse brevettuali riconoscendo la protezione fin dalla data di presentazione della domanda;
  • il rafforzamento del controllo preventivo sulle domande di brevetto utili per la difesa dello Stato;
  • il rafforzamento della tutela delle indicazioni geografiche e denominazioni di origine dei prodotti rispetto a fenomeni imitativi. 

Ora il disegno di legge è al vaglio del Parlamento.
Ulteriori informazioni al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo