Innovazione, il Polihub sbarca anche a Lecco

L’incubatore di eccellenza del PoliMi sosterrà startup deep tech e competenze per realtà consolidate

PoliHub, uno degli incubatori più accreditati al mondo, è approdato a Lecco ed è pronto ad accogliere in nuovi spazi startup e aziende che desiderano avviare progetti di innovazione.

L’obiettivo del PoliHub Lecco Innovation Park & Startup Accelerator, gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano e operativo da febbraio 2021, è quello di favorire la crescita di nuove startup deep tech, capaci di sviluppare prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e generare nuove opportunità per ricercatori, imprenditori, aziende e investitori.

Polihub sostiene la nascita e lo sviluppo di startup deep tech attraverso percorsi di trasferimento tecnologico fornendo servizi di accelerazione, access to funding, mentorship e advisory e accompagna aziende nazionali e multinazionali nell’esplorazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business, attraverso la collaborazione con le startup dell’Innovation Park. 

Il sito www.polihub.it  è a disposizione per la candidatura delle startup, che in alternativa possono partecipare alle Call4Startup, mentre le aziende interessate a collaborare a progetti di open innovation possono avere informazioni scrivendo a polihub-lecco@polimi.it.

PoliHub Lecco vuole essere un luogo dove poter valorizzare idee imprenditoriali e dove anche aziende consolidate potranno avvalersi delle competenze multidisciplinari dell’Ateneo per accrescere il loro core business. In sintesi l’azione di un incubatore, che vuole stimolare progetti di innovazione e di cross-fertilization, mettendo a fattor comune il know-how e gli asset del Politecnico, dei suoi centri d’eccellenza e dell’incubatore stesso, avviando un processo sinergico di contaminazione tra aziende startup e mondo accademico.

Intanto è già stato avviato un primo progetto, rivolto alle scuole superiori e nello specifico agli studenti del liceo scientifico “Grassi” di Lecco, per permettere loro di conoscere più da vicino quelle che sono le caratteristiche di una startup: la passione per l’innovazione e l’imprenditoria può nascere già nelle aule scolastiche.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo