Nuovo portale europeo per gli investimenti (EIPP)

Iniziativa della Commissione Europea

E’ online il nuovo portale Europeo per gli Investimenti (EIPP), iniziativa della Commissione Europea nell’ambito del piano di investimento per l’Europa (IPE o Piano Juncker). L’EIPP, attualmente, propone a partner e investitori in tutto il mondo oltre 190 progetti europei d’investimento.

Il portale è aperto a tutti i progetti con base nell’UE, di iniziativa pubblica e privata, in qualsiasi fase di sviluppo – a condizione che inizino entro i prossimi 3 anni. È inoltre aperto a progetti maturi o avviati, inclusi i progetti finanziati dall’UE che cercano ulteriori investimenti privati.

Le funzionalità di EIPP sono state perfezionate per potenziare l’inclusione di progetti e la creazione di reti:

  • Ridotta la soglia di ammissibilità dei progetti (1 milione di Euro)
  • Nessun costo di registrazione
  • Semplice registrazione online (non richiesto il cartaceo) in una delle 24 lingue dell’UE
  • Facile da consultare tramite criteri avanzati di ricerca e filtri
  • La registrazione è ora aperta anche agli investitori, che possono contattare i promotori del progetto direttamente dalla piattaforma
  • Mette in contatto i più importanti investitori e partner registrati
  • Crea notifiche automatiche in base agli interessi e alle preferenze degli investitori
  • Nuovo marchio per i progetti già cofinanziati dall’UE
  • EIPP funge da piattaforma pubblicitaria e da ‘luogo d’incontro’ in cui i progetti possono passare dallo sviluppo all’esecuzione

Nella piattaforma sono già stati registrati 24 progetti nel settore sanitario pronti per l’investimento (infrastrutture sanitarie, RDI mediche, salute digitale e applicazioni, etc..)

Per registrarsi alla piattaforma EIPP e per ulteriori informazioni clicca qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo