Pavia, ad Anatomia studio e pratica con la Realtà Virtuale

L’Università tra le poche in Italia dotate del tavolo digitale Anatomage.

“Lasciate che gli studenti siano docenti di se stessi”. Questo l’assunto con il quale la statunitense Anne Gilroy – docente di Anatomia Clinica alla statunitense University of Massachusetts medical School a Worcester e autrice di alcuni volumi fondamentali in campo anatomico – ha aperto pochi mesi fa la speciale lezione frontale tenuta all’Unità di Anatomia Umana del Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense dell’Università di Pavia.

Sperimentare, esercitarsi, mettere in pratica quanto più possibile la tanta teoria che si apprende sui banchi è, secondo la professoressa americana, “la migliore formazione possibile per i medici del futuro”. Strumento principe per quanto riguarda pratica ed esercitazione in ambito anatomico-clinico è l’Anatomage, il tavolo anatomico virtuale che la stessa Gilroy ha contribuito a sviluppare.

L’Anatomage è considerato attualmente il più moderno strumento disponibile per l’insegnamento dell’anatomia, soprattutto in correlazione alla clinica e all’anatomia radiologica. L’ateneo di Pavia ha acquistato la tecnologia a inizio 2018 grazie ai fondi per la digitalizzazione della didattica ottenuti attraverso il progetto ministeriale PRO3.

Il tavolo costituisce un prezioso strumento per le esercitazioni degli studenti che prima di approcciarsi allo strumento digitale devono prepararsi con studi su modelli anatomici in plastica e seguire specifiche lezioni al computer. Acquisita una certa pratica, gli studenti si spostano all’Anatomage e lo utilizzano in prima persona, sotto la supervisione di un tutor.

L’università lombarda, e in particolare l’Unità di Anatomia Umana, utilizza l’Anatomage al fine di visionare un numero infinito di volte le immagini digitalizzate ottenute sezionando serialmente quattro corpi donati alla Scienza. Tali immagini, riprese a elevatissima definizione, sono “ricomposte” formando l’intero corpo che può, quindi, essere dissezionato in qualunque modo si ritenga necessario. Con lo strumento in dotazione è inoltre possibile visualizzare anche TAC e risonanze ad alta definizione per visionare eventuali casi clinici di particolare interesse. Ma è soprattutto la cosiddetta “pratica settoria” di fondamentale importanza nella formazione dei medici poiché l’anatomia topografica è supporto indispensabile all’approccio chirurgico. Il tavolo Anatomage permette la visualizzazione e l’esplorazione virtuale del corpo umano e secondo Gilroy, che ne ha coordinato la gestione tecnologica nonché la sua connessione con altri apparati e sviluppato tutta la multimedialità utile alla didattica e alla divulgazione online, il sistema può “non solo influire positivamente sull’apprendimento degli studenti di medicina, ma è anche utile per pianificare interventi chirurgici e può dare una bella mano alla ricerca se utilizzato in sinergia con le aziende che producono dispositivi clinici”.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo