Giornata della Ricerca 2019

Promosso da Regione Lombardia con Fondazione Veronesi e giunto al suo terzo appuntamento, l’evento voluto per diffondere una cultura della ricerca e i risultati più importanti nell’ambito delle life science ogni 8 novembre, ha puntato quest’anno sul tema dell’healthy ageing.

Momento clou della giornata è stata la consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” al professore Guido Kroemer, austriaco, docente all’Università Descartes di Parigi e autore della scoperta sulla restrizione calorica come fattore che induce l’autofagia, e su come tale meccanismo molecolare riesca a prolungare la longevità delle cellule.

Si tratta di un contributo prezioso per rallentare i processi fisiologici di invecchiamento e per proteggere le cellule in particolare da alcune patologie. Kroemer è il primo studioso straniero a ricevere il Premio internazionale di Regione Lombardia. Un riconoscimento che guarda al mondo e che punta a favorire uno scambio fruttuoso tra i centri di ricerca lombardi e i vincitori: il 70% del Premio sarà utilizzato per ricerche condotte in collaborazione con enti del territorio. “Stiamo identificando nuove sostanze naturali o farmacologiche capaci d’indurre l’autofagia senza tossicità e ne abbiamo già individuate alcune che hanno un effetto benefico sul metabolismo, sull’invecchiamento cardiovascolare e sul cancro – ha spiegato Kroemer. Con lo sviluppo di questa ricerca in Lombardia valuteremo i loro effetti anche su altre condizioni patologiche come la fibrosi cistica”. Ecco allora che grazie al Premio di Regione Lombardia, questa ricerca di portata mondiale proseguirà presso l’Istituto Europeo Fibrosi Cistica Onlus di Milano e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). “Diverse specie batteriche che stimolano le risposte immunitarie antitumorali nei pazienti hanno anche la capacità di migliorare la sindrome metabolica, il diabete e l’obesità – ha aggiunto il professore. Esiste inoltre prova del fatto che una singola specie batterica, Akkermansia muciniphila, possa ritardare l’invecchiamento nei centenari umani. Proprio su questi ambiti si concentrerà il futuro della nostra ricerca”.

Presente anche un altro scienziato, il fondatore della neurobiologia vegetale Stefano Mancuso, tra i massimi studiosi e divulgatori di una nuova visione delle piante come esseri capaci di intelligenza, sensibilità, memoria.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo