Telethon: a giugno il nuovo bando per progetti di ricerca

La Fondazione Telethon ha annunciato l’uscita del nuovo bando per progetti di ricerca.

Il bando TELETHON GENERAL GRANT 2020 sarà pubblicato il 25 giugno 2020 e sarà finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca focalizzati sulle malattie genetiche rare, condotti da ricercatori che lavorano in strutture di ricerca italiane pubbliche o private non profit.

Il bando prevede due opportunità di finanziamento aggiuntive:

  • TELETHON CAREER AWARD a sostegno di giovani ricercatori che propongono progetti innovativi nel campo delle malattie genetiche rare e necessitano di una copertura salariale. Il bando è aperto a ricercatori che hanno completato il proprio dottorato di ricerca da un periodo di tempo compreso tra i 2 e i 7 anni. È prevista la copertura salariale per l’intera durata del progetto fino a un massimo di 40 mila euro/anno, più un budget di 80 mila euro/anno massimo per spese di ricerca e una durata di tre anni.
  • Il finanziamento Fondazione Pisana per la Scienza/Fondazione Telethon (FPS/FT) ha lo scopo di attrarre ricercatori che propongano progetti innovativi nel campo delle malattie genetiche rare con focus neurologico e/o cardiovascolare, interessati a entrare a far parte del team della Fondazione Pisana. Il bando è aperto a ricercatori di ogni livello di seniority che dimostrino la capacità di formulare e condurre una linea di ricerca scientifica indipendente, ma in sinergia con le attività scientifiche della FPS stessa. È prevista la copertura salariale per il responsabile per l’intera durata del progetto (da stabilire sulla base della seniority del ricercatore), più un budget massimo di 80 mila euro/ anno per le spese di ricerca e una durata di tre anni. L’istituto ospitante deve essere Fondazione Pisana per la Scienza ONLUS.

Il bando si aprirà il 25 giugno 2020 e prevede due fasi con scadenze diverse:

  • Fase I: sottomissione di una lettera di intenti entro il 24 luglio 2020.
  • Fase II: i ricercatori la cui lettera di intenti sarà valutata positivamente dalla commissione medico scientifica saranno invitati a sottomettere l’intero progetto scientifico entro il 30 ottobre 2020.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo