Da Regione Lombardia altri 13,6 milioni per misure Tech Fast e Brevetti

Risorse aggiuntive per digitalizzazione e tutela di invenzioni industriali

L’innovazione si conferma al centro delle politiche di Regione Lombardia; in arrivo oltre 13 milioni per le PMI.
Si tratta di di risorse aggiuntive per due misure, Tech Fast e Brevetti 2021.

La decisione di implementare i fondi già stanziati è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, con nuovi fondi derivanti da economie a valere su risorse POR FESR 2014-2020 in fase di chiusura.
“La risposta delle imprese a questo bando è stata eccezionale. Questo è il segno di quanto investire sull’innovazione sia vitale soprattutto in questa fase di ripresa post pandemia.  Per questo – ha detto l’assessore – abbiamo deciso di rifinanziare il bando con ulteriori 13,6 milioni di euro. Non vogliamo che le nostre imprese rimangano indietro in termini di competitività. L’innovazione è fondamentale per rimanere al passo con i tempi”.

La misura Tech Fast
‘Tech Fast’ è un acceleratore d’innovazione tramite contributi per progetti di sviluppo sperimentale e innovazioni tecnologiche e digitali delle PMI. Tra questi lo sviluppo di prototipi, prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, progetti di digitalizzazione delle PMI lombarde.
Per questa misura, Regione Lombardia stanzia ora altri 13 milioni di euro.
La riapertura dello sportello avverrà al termine della necessaria procedura di comunicazione alla Commissione europea.
Riaprirà lo sportello a partire dalle ore 14.00 del 10 novembre 2021 e sino ad esaurimento della dotazione finanziaria aggiuntiva, pari ad euro 13.454.000,00 e, comunque, entro e non oltre le ore 14.00 del 31 dicembre 2021.

La riapertura dello sportello consente la presentazione di nuove domande così come il completamento della procedura di presentazione per le domande bloccate il 5 luglio al momento della sospensione dello sportello; in caso di completamento della presentazione di domande compilate prima della sospensione dello sportello, il soggetto richiedente ha l’onere di aggiornare tutti i dati che nel frattempo hanno subito modifiche o variazioni e sostituire i documenti già inseriti a sistema che non sono più attuali; il mancato aggiornamento di dati e documenti non potrà esser sanato successivamente alla presentazione della domanda.

Pubblicate le FAQ aggiornate al seguente link.

Lo sportello del bando Tech Fast è stato nuovamente SOSPESO (DDS n. 15374 del 12 novembre 2021), a causa dell’esaurimento provvisorio della dotazione finanziaria (che era stata incrementata con ulteriori risorse per 13 milioni e 454 mila €), subordinandone la riapertura al reperimento di nuove risorse.

La misura Brevetti 2021
La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde o liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali.
In questo caso, sono stanziati ulteriori 200.000 euro, che si aggiungono al milione di euro già previsto al momento dell’apertura del bando, lo scorso giugno.

Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando:

  1. le imprese che, al momento della presentazione della domanda e sino alla data di concessione dell’agevolazione, siano MPMI; la variazione della dimensione d’impresa a seguito della concessione dell’agevolazione non costituisce variazione dei requisiti di ammissibilità;
  2. i liberi professionisti che rientrano nella definizione di MPMI dell’Allegato I del regolamento UE 651/2014) in forma singola o associata.

I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando, devono avere sede legale o operativa attiva in Lombardia (per le MPMI) o un luogo di esercizio prevalente di attività (nel caso di liberi professionisti) oppure si devono impegnare a costituire una sede legale o operativa attiva o un luogo di esercizio prevalente delle attività in Lombardia. 

Ogni soggetto richiedente può presentare una o più domande di partecipazione, riferita/e ad una o più delle tipologie di progetti finanziabili (nuovo brevetto europeo, estensione brevetto europeo, nuovo brevetto internazionale ed estensione brevetto internazionale) a patto che ciò non comporti il superamento del massimale “de minimis” e nel rispetto delle condizioni stabilite negli interventi ammissibili.
Sono ammissibili i progetti che prevedono le attività funzionali al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO).

La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 14:00 del 25 ottobre 2021 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 14.00 del 31 dicembre 2021.
L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate, formale e tecnica, è effettuata in base ad una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse.
Tale procedura si concluderà nel termine massimo di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Lo sportello Brevetti 2021 è stato momentaneamente sospeso in data 28.20.2021 per esaurimento della dotazione finanziaria.

Info elaborate grazie alla collaborazione con Leyton Italia Srl

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo