Onco-tech-lab – centro di ricerca congiunto tra IEO e Polimi

L’Istituto Europeo di Oncologia e il Politecnico di Milano hanno costituito il centro di ricerca congiunto ONCO-TECH-LAB – Modeling and Applications for Human Health.

Il Politecnico di Milano e l’Istituto Europeo di Oncologia hanno siglato un accordo quadro per la ricerca scientifica, attraverso la costituzione di ONCO-TECH-LAB che unirà il know-how del Politecnico di Milano nell’intelligenza artificiale, nella robotica e nelle tecnologie d’avanguardia di ingegneria tissutale e le ampie conoscenze dello IEO nell’ambito delle scienze della vita.

ONCO-TECH-LAB è una piattaforma che integra risorse umane, strumentali e logistiche dei due partner per aumentare la massa critica e la qualità della ricerca, allargando il perimetro di accesso ai bandi, ai finanziamenti e ai programmi nazionali e internazionali per entrambe le istituzioni. L’area principale dell’accordo riguarda l’oncologia, alla quale si aggiungono altre discipline: ematologia, immunologia, endocrinologia, gastroenterologia, trapiantologia e diagnostica per immagini.

“Per IEO l’obiettivo dell’accordo è anche quello di sviluppare una nuova cultura della ricerca, che abbracci lo sviluppo tecnologico delle scoperte.  Significa in sostanza passare dalla tradizionale logica basata su scoperta e pubblicazione dei dati, alla nuova logica di applicazione concreta dei prodotti della ricerca. È difficile per un ricercatore di laboratorio pensare alla ricerca anche in termini di brevetti o start-up. Tuttavia questa evoluzione è oggi imprescindibile per incrementare “la macchina della ricerca”. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale: oggi la ricerca biomedica non si può più alimentare da sola, ma ha bisogno di un anello tecnologico intorno a sé, che le permetta di svilupparsi in modelli e applicazioni per la salute. Attualmente questo ruolo è svolto da diversi incubatori e start-up che ruotano intorno a IEO. L’accordo con il Politecnico ci permetterà di avere un unico partner di riferimento, capace di partecipare e contribuire all’intero processo di ricerca, dall’ipotesi all’ applicazione” dichiara Roberto Orecchia, Direttore Scientifico dello IEO.

“La nascita di ONCO-TECH-LAB – spiega Guido Baroni, Professore di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano e coordinatore del Centro di Ricerca congiunto – rappresenta insieme un punto di arrivo e un rilancio delle collaborazioni di ricerca scientifica e clinica tra Politecnico di Milano e Istituto Europeo di Oncologia nell’ambito dell’ingegneria tissutale e delle applicazioni di intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini e alla robotica chirurgica in campo oncologico. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la sinergia tra ricerca biomedica e tecnologia sia la strategia vincente per mettere a sistema competenze diverse e sviluppare un linguaggio comune a supporto della ricerca e della formazione. Questo è il modello implementato in ONCO-TECH-LAB, un volano multidisciplinare per trasferire nella realtà della cura del paziente le scoperte scientifiche in modo sempre più efficiente”.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo