Horizon Europe a sostegno dei bandi MSCA Postdoctoral Fellowships 2022 e MSCA Doctoral Networks 2022

Stanziati 275 milioni di euro in favore del bando Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2022 e 427 milioni di euro per MSCA Doctoral Networks.

Le MSCA Postdoctoral Fellowships hanno l’obiettivo di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

Ne esistono 2 tipi:

  • European Postdoctoral Fellowship: finanzia la mobilità di ricercatori che si spostano in Europa, o che vengono in Europa da un’altra parte del mondo, per proseguire la loro carriera di ricerca. Queste borse di studio si svolgono in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe e possono durare da 1 a 2 anni. Possono candidarsi ricercatori di qualsiasi nazionalità.
  • Global Postdoctoral Fellowship: finanzia la mobilità dei ricercatori al di fuori dell’Europa. La borsa di studio dura da 2 a 3 anni, di cui i primi trascorsi in un Paese terzo non associato, seguiti da una fase di ritorno obbligatoria di 1 anno presso un’organizzazione con sede in uno Stato membro dell’UE o associata a Horizon Europe. Possono presentare domanda solo i cittadini o i residenti di lungo periodo degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati.

Le borse di studio MSCA post-dottorato sono aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità, compresi ricercatori che desiderano reintegrarsi in Europa e ricercatori con un alto potenziale che mirano a una ripresa della propria carriera nella ricerca. Il programma incoraggia i ricercatori a lavorare anche su progetti di ricerca e innovazione in settori non accademici.

Il bando chiuderà il 14 settembre 2022. 
Ulteriori dettagli al seguente link.

L’obiettivo delle MSCA Doctoral Networks è implementare programmi di dottorato tramite partenariati di organizzazioni di diversi settori per formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare il loro inserimento nel mondo del lavoro a lungo termine.

I progetti finanziati implementeranno programmi di dottorato sostenuti da partenariati di università, istituti e infrastrutture di ricerca, imprese (comprese le PMI) e altri attori socioeconomici che devono rispondere a esigenze ben identificate in varie aree di ricerca e innovazione.

Il bando chiuderà il 15 novembre 2022. 
Maggiori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo