Innovative Health Initiative: due nuovi bandi per innovare la salute

Due bandi IHI per azioni di ricerca e innovazione su cancro, malattie cardiovascolari e neurodegenerative, oltre a questioni trasversali come i dati sanitari e gli studi in fase iniziale sui dispositivi medici.

Bando IHI 1 – prevede una unica valutazione e un budget pari a 135 milioni di euro

  • An innovative decision support system for improved care pathways for patients with neurodegenerative diseases and comorbidities – il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 15.000.000 euro.
  • Next generation imaging and image-guided diagnosis and therapy for cancer – il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 40.000.000 euro.
  • Personalised oncology: innovative people centred, multi-modal therapies against cancer – il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 40.000.000 euro.
  • Access and integration of heterogeneous health data for improved healthcare in disease areas of high unmet public health need – il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 40.000.000 euro.

In particolare, il bando IHI 1 è a , mentre il bando IHI 2 prevede una valutazione a due step, con una dotazione di circa 22 milioni di euro.

Bando IHI 2 – prevede una valutazione a due step e una dotazione di circa 22 milioni di euro.

  • Cardiovascular diseases – Improved prediction, prevention, diagnosis and monitoring – il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 11.179.000 euro;
  • Setting up a harmonised methodology to promote uptake of early feasibility studies for clinical and innovation excellence in the European Union – il contributo finanziario può raggiungere un massimo di 10.750.000 euro.

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali, può partecipare al progetto. Solo i soggetti giuridici stabiliti in uno dei Paesi ammissibili sono eleggibili per il finanziamento.

Affinché un consorzio sia considerato ammissibile, deve includere:

  • almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro;
  • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in diversi Stati membri o Paesi associati.

Un progetto IHI può coinvolgere i seguenti soggetti:

  • organizzazioni di ricerca/istruzione superiore o secondaria (private o pubbliche);
  • piccole e medie imprese (PMI) e grandi aziende (soggetti giuridici a scopo di lucro);
  • organizzazioni non governative (ONG);
  • organizzazioni professionali sanitarie / fornitori di servizi sanitari;
  • organizzazioni di pazienti/cittadini;
  • organismi di regolamentazione;
  • organismi notificati;
  • organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA);
  • pagatori sanitari;
  • enti e fondazioni di beneficenza;
  • autorità pubbliche.

Le grandi imprese non sono eleggibili per il finanziamento per quanto riguarda il bando IHI 2.

La scadenza di entrambe le call è il 20 settembre 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo