LEONARDO: nasce a Bologna il quarto supercomputer più potente al mondo

Da un investimento congiunto di 120 milioni di euro arriva un sistema di supercalcolo a livello mondiale.

La Commissione europea, insieme all’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (IC EuroHPC), al Ministero italiano dell’Università e della Ricerca e al consorzio CINECA, ha inaugurato l’ultimo supercomputer europeo: LEONARDO, situato presso il Tecnopolo di Bologna, in Italia.

LEONARDO è un sistema di supercalcolo di livello mondiale, sviluppato e assemblato in Europa. Quando sarà pienamente operativo, avrà una potenza di calcolo di quasi 250 petaflop (250 milioni di miliardi di calcoli al secondo). LEONARDO è attualmente il quarto supercomputer più potente al mondo.

Si tratta di un investimento congiunto di 120 milioni di euro, metà dei quali provenienti dalla Commissione e l’altra metà dal Ministero italiano dell’Università e della Ricerca e dal consorzio CINECA, composto da altri cinque Paesi partecipanti a EuroHPC (Austria, Grecia, Ungheria, Slovacchia e Slovenia).

LEONARDO è il secondo dei supercomputer europei pre-esascala a essere messo in funzione, dopo LUMI a Kajaani, in Finlandia. Consentirà di effettuare ricerche senza precedenti sul cancro e sulla scoperta di farmaci, di comprendere il funzionamento del cervello umano, di scoprire tecnologie energetiche pulite, di realizzare modelli climatici più precisi e di contribuire alla previsione e al monitoraggio di disastri naturali e pandemie.

Il comunicato stampa integrale è presente al seguente link.

News

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo