Erasmus+: nuovi investimenti per un’istruzione superiore modernizzata

Nuovi finanziamenti per 159 progetti, per promuovere la cooperazione internazionale nell’istruzione superiore, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica.

L’iniziativa coinvolgerà oltre 2.500 professionisti dell’istruzione provenienti da tutto il mondo (quasi 130 i paesi UE coinvolti) che collaboreranno per rendere l’istruzione superiore più moderna e internazionale, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica globale.

Con un finanziamento totale di 115,3 milioni di €, i progetti selezionati coprono una vasta gamma di temi tra cui spiccano iniziative per la promozione della professionalizzazione della matematica in Africa centrale, lo sviluppo di studi universitari sul diritto dell’equità e dell’uguaglianza in America Latina, programmi per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo meridionale e corsi focalizzati sulla trasformazione dell’educazione sanitaria nel Sud-Est asiatico.

Quest’anno è stato anche introdotto “DigiUni”, un progetto speciale destinato all’Ucraina, finanziato con € 5 milioni, con lo scopo di rafforzare l’ambiente digitale nell’istruzione superiore ucraina. Questo progetto quadriennale, coordinato dall’Università nazionale Taras Shevchenko di Kiev, svilupperà una piattaforma digitale avanzata per le università ucraine, la DigiPlatform. Il progetto ha un approccio collaborativo per garantire una formazione continua e coerente agli studenti ucraini, anche in situazioni di sfollamento o migrazione. Saranno attivati anche altri progetti di sviluppo delle capacità nell’ambito del vicinato orientale che coinvolgeranno 19 università e autorità ucraine: queste iniziative abbracciano la ricostruzione post-conflitto e promuovono la pace e il multilateralismo come elementi chiave dei programmi di studio.

Le sovvenzioni saranno firmate entro novembre 2023, per consentire l’avvio delle attività dei progetti entro la fine dell’anno.

Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ ha messo a disposizione complessivamente 613 milioni di € per lo sviluppo di capacità nell’istruzione superiore. Il prossimo invito a presentare proposte sarà pubblicato nel novembre 2023.

Maggiori dettagli qui.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo