ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

La call si rivolge agli ambiti della medicina rigenerativa, della diagnostica e della nanoterapia

E’ stata annunciata la call NANOTECMEC del partenariato ERA4Health per proposte di ricerca transnazionali sulle tecnologie nano e avanzate per la prevenzione, diagnostica e terapia delle malattie.

Il bando si aprirà 14 novembre 2023 e sarà articolato in due fasi.

La call mira a sostenere progetti di ricerca traslazionali che combinino approcci innovativi nell’ambito della nanomedicina o che migliorino gli effetti dei medicinali attuali. Intende inoltre incoraggiare la collaborazione tra enti di ricerca accademica e clinica/pubblica, attività di ricerca e sviluppo, imprese industriali di tutte le dimensioni, medici ed esperti ricercatori.

Le proposte progettuali devono dimostrare le potenzialità di mercato, il valore aggiunto dalla ricerca collaborativa transnazionale e coprire almeno una delle seguenti aree della nanomedicina:

  • medicina rigenerativa
  • diagnostica
  • nanoterapia

Le proposte possono prevedere attività di identificazione, caratterizzazione e validazione di biomarcatori, diagnosi precoce, l’uso di cellule biologiche applicate alla nanomedicina, l’impiego di sensori on-site, processi di produzione verdi per prodotti nanomedici, nanoparticelle, agenti e tecniche multimodali, studi pre-clinici e clinici conformemente ai regolamenti nazionali e regionali.

Due sono le categorie previste per i progetti candidati alla seguente call, ossia:

  • progetti di ricerca applicata d’innovazione, con un livello di maturità tecnologica (TRL) pari a 3 o 4
  • progetti con alto potenziale di applicabilità nel breve/medio periodo, con un TRL pari a 5 o 6

Per l’Italia, gli enti finanziatori partecipanti sono il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo