AMR Interventions 2024: call per la resistenza antimicrobica

Il 24 gennaio si terrà un infoday dedicato al bando e allo strumento di ricerca partner

L’ERA-NET JPIAMR-ACTION ha aperto il bando “AMR Interventions 2024” per finanziare progetti di ricerca collaborativa internazionale volti a migliorare, confrontare, valutare e progettare gli interventi esistenti contro le infezioni batteriche o fungine.

L’obiettivo del bando è creare e rafforzare la collaborazione tra partner di ricerca provenienti da diversi paesi e diversi campi di competenza per promuovere la ricerca interventistica sulla resistenza antimicrobica.

Le proposte devono affrontare uno dei due topic del bando:

  1. progettare interventi nuovi o migliorati per prevenire, mitigare e trattare le infezioni fungine, che sono resistenti ai trattamenti e/o sono a rischio di sviluppare resistenza
  2. migliorare, confrontare e valutare strategie, tecnologie, trattamenti, metodi, protocolli o raccolta di dati sulla base di interventi esistenti, con l’obiettivo di prevenire o ridurre l’emergere o la diffusione di resistenza antibatterica o antifungina o di trattare le infezioni causate da batteri/fungini resistenti e raccomandare nuove politiche.

All’interno di questo topic, i progetti dovrebbero affrontare uno o più dei seguenti sotto-temi:

  • migliorare, confrontare e valutare l’efficacia degli interventi esistenti (ad esempio, efficacia in termini di costi, utilità clinica, adattabilità socio-economica, riduzione dell’emergenza, diffusione, trasmissione, trattamento, ecc.);
  • identificare le barriere all’assorbimento, compresi i fattori che portano al successo o al fallimento degli interventi pilota eseguiti in precedenza e, quando applicabili, le soluzioni di progettazione per superarli.

Gli interventi di prevenzione o mitigazione per il topic 2 – con la possibilità di utilizzare approcci tecnologici, digitali o basati sull’IA – possono includere trattamento, protocolli, intervento sociale comportamentale, sforzi di gestione.

Possono partecipare consorzi composti da un minimo di tre partner di progetto ammissibili che chiedono finanziamenti da tre diversi paesi ammissibili (compresi almeno due tra gli Stati membri dell’UE o i paesi associati). Il consorzio può includere un massimo di sei partner di progetto. Inoltre, il consorzio può includere un massimo di due partner dello stesso paese per proposta. Il numero massimo di partner di progetto può essere aumentato a sette se il consorzio comprende:

  • almeno un partner di progetto proveniente da un paese sottorappresentato,
  • almeno un partner di progetto in cui il Principal Investigator (PI) soddisfa la definizione di un ricercatore di prima carriera,
  • un’azienda.

Il consorzio può includere un massimo di 2 partner dallo stesso Paese per ogni proposta.

La procedura di valutazione si sviluppa in due fasi con le seguenti tempistiche:

  • apertura del bando – 10 gennaio 2024
  • scadenza delle pre-proposte – 14 marzo 2024
  • scadenza delle proposte complete – 9 luglio 2024

L’invito coinvolge 21 organizzazioni di finanziamento  di 19 paesi diversi. Tra questi per l’Italia partecipano al bando la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) e il Ministero della Salute. Il budget totale stimato è di oltre 19 milioni di euro.

Il 24 gennaio 2024 si terrà un webinar dedicato.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo