Italia-USA: aperto il bando congiunto per il finanziamento di progetti di ricerca nel settore dell’AI

Sono ammissibili al finanziamento interventi di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la National Science Foundation degli Stati Uniti d’America (NSF) hanno pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di un Memorandum of Understanding (MOU) tra i due enti, volto a potenziare la cooperazione attraverso attività di ricerca, innovazione e formazione congiunta. In particolare, il MOU permette ai ricercatori statunitensi di ottenere finanziamenti dalla NSF, mentre i ricercatori italiani possono beneficiare dei finanziamenti del MUR.

Le tipologie di intervento ammissibili al finanziamento comprendono:

  • interventi di ricerca fondamentale
  • interventi di ricerca industriale
  • interventi di sviluppo sperimentale

Inoltre, nel bando è inclusa la “Lead Agency Opportunity“, che consente ai proponenti di entrambi i Paesi di presentare un’unica proposta di collaborazione. Le proposte progettuali devono essere elaborate conformemente alle indicazioni fornite nella “Dear Colleague letter” congiunta tra MUR e NSF e presentate secondo le istruzioni specificate nella stessa lettera.

Possono partecipare a questa iniziativa i seguenti soggetti con sede in Italia:

  • università e le istituzioni universitarie, statali e non statali (comprese le Scuole superiori ad ordinamento speciale);
  • enti di ricerca (pubblici e privati);
  • organismi di ricerca (pubblici e privati);
  • imprese (incluse fondazioni e/o enti di natura non economica).

Non sono previste scadenze per la presentazione delle proposte. Tuttavia, i partner italiani sono tenuti a presentare una domanda integrativa nazionale al MUR entro una settimana dalla presentazione della proposta alla NSF.

Le risorse finanziarie messe a disposizione dal MUR per questo scopo ammontano a € 1.000.000.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo