EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship

Due dei tre bandi Flagship di EIT Health sono online, con scadenze previste per l’autunno 2024.

Sono online i due bandi 2024 EIT Health Flagship ‘The Re-Industrialisation of Europe‘ e ‘Digital Transformation of Healthcare‘ per affrontare sfide specifiche e prioritarie per la salute.

 

Flagship – The Re-Industrialisation of Europe

L’obiettivo del bando è finanziare attività complementari e integrative che supportino e rafforzino i principali flussi di lavoro dei 14 progetti approvati IPCEI Med4Cure.

Le soluzioni proposte devono avere un livello di maturità innovativa (IML) minimo di 7 e dimostrare di poter raggiungere il mercato nel giro di un anno, fornendo un impatto significativo nel giro di un breve periodo di tempo e ponendo le basi per un successo e una crescita di lungo termine (5-7 anni) degli IPCEI Med4Cure.

Possono candidarsi i consorzi con almeno un partner diretto o associato IPCEI Med4Cure, una micro o PMI, un ente accademico o di ricerca e un fornitore di servizi sanitari, partecipanti da almeno 2 Paesi eleggibili dell’UE o associati a Horizon Europe.

La call richiede un cofinanziamento del 50%, ad esempio da partner dell’IPCEI Med4Cure, per un tetto di € 1.000.000 per progetto. 

Scadenza: 15 ottobre 2024

 

Flagship – Digital Transformation of Healthcare

Il bando mira a sostenere la trasformazione digitale dell’ambito sanitario tramite lo sviluppo e l’accesso a dispositivi medico-sanitari digitali e l’implementazione dello Spazio europeo dei dati sanitari.

Inoltre, le proposte sono chiamate a esplorare la formazione e lo sviluppo di pazienti, cittadini e professionisti sanitari sull’importanza di fare uso e condividere dati e strumenti sanitari per rafforzare l’efficacia e l’efficienza dei servizi medici.

Scadenza: 5 novembre 2024

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo