Transforming Health and Care Systems Joint Transitional Call 2025

FRRB annuncia l’uscita del nuovo bando della Partnership Transforming Health and Care System (JTC 2025) con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca e innovazione che rafforzino i sistemi sanitari e di assistenza primaria e comunitaria e forniscano ai responsabili politici le conoscenze e gli strumenti necessari per governare le transizioni necessarie nel settore dell’assistenza primaria e comunitaria.

Le proposte devono riguardare uno dei due sottotemi:

Sotto-argomento 1: Rafforzare il sistema sanitario e di assistenza di base e di comunità

Si tratta di ridurre la dipendenza dalle cure istituzionali a favore di percorsi di assistenza senza soluzione di continuità e di diverse forme di assistenza di base e di comunità attraverso innovazioni organizzative, miglioramenti operativi e modelli innovativi di erogazione dei servizi.

Sotto-argomento 2: Approcci sistemici alla modernizzazione del settore dell’assistenza primaria e comunitaria

Si tratta di fornire conoscenze basate sull’evidenza per sostenere lo sviluppo delle politiche e la pianificazione strategica per la modernizzazione del settore dell’assistenza primaria e comunitaria, facendo leva su prospettive multidisciplinari e transnazionali.

In merito alle definizioni e ai temi della Call, fa fede il testo originale della call in inglese disponibile alla pagina ufficiale del progetto.

FRRB aderisce alla Call in qualità di funding agency: gli enti del Servizio Sanitario Regionale (ASST, IRCCS Pubblici e privati, AREU e ATS), le università e i centri di ricerca aventi sede in Lombardia, avranno la possibilità di presentare una proposta di progetto e ottenere il finanziamento per le loro attività da parte della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica.

Per questa Call, FRRB ha stanziato un budget complessivo pari a € 2.000.000,00.

 

Clicca qui per ulteriori dettagli.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo