MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Il bando si rivolge a vincitori dei bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants interessati a trasferire in Italia le proprie attività di ricerca di frontiera

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un avviso per giovani ricercatori vincitori di ERC Starting e Consolidator Grants, attualmente attivi all’estero.

Il bando, finanziato dalla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), punta a rafforzare l’attrattività del sistema della ricerca italiano ed è rivolta a studiosi italiani e stranieri interessati a trasferire in Italia le proprie attività di ricerca di frontiera, già finanziate dall’European Research Council (ERC).

Complessivamente il bando ha un budget complessivo pari a 50 milioni di euro, di cui il 40% sarà riservato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno. Ogni progetto potrà ricevere un finanziamento fino a 1 milione di euro e avere una durata massima di 36 mesi.

In particolare, possono partecipare:

  • Vincitori di ERC Starting Grants con almeno 2 e non più di 7 anni di esperienza post-dottorato, e un curriculum scientifico promettente;

  • Vincitori di ERC Consolidator Grants con 7-12 anni di esperienza post-doc, che abbiano già dimostrato indipendenza e maturità scientifica.

Sono ammessi sia ricercatori attualmente impegnati in istituzioni di ricerca estere, sia coloro che abbiano già concluso il progetto ERC presso una Host Institution fuori dall’Italia.

Le domande, da presentare in lingua inglese, potranno essere inviate online a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025.

Il bando rimarrà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 12:00 del 4 giugno 2025.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo