Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

La conclusione dell’Agenda Politica dell’Area Europea della Ricerca (ERA) 2022-2024 è un momento importante per il coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione in Europa.

Dopo il rilancio dell’ERA nel 2021, il programma ha rappresentato una roadmap strategica per promuovere la scienza aperta, riformare la valutazione della ricerca e rafforzare la cooperazione tra i paesi dell’Unione Europea.

Negli ultimi tre anni, l’ERA Forum e i suoi sottogruppi si sono rivelati strumenti efficaci di co-creazione, favorendo il dialogo tra la Commissione Europea, gli Stati membri e i principali attori del settore. Grazie a questo approccio collaborativo, sono stati raggiunti importanti risultati in diverse aree chiave:

  • Action 4: Strengthen Research Careers: l’iniziativa ResearchComp, il Quadro Europeo delle Competenze per i Ricercatori, ha identificato 38 competenze chiave in sette aree, supportando i professionisti della ricerca nello sviluppo delle loro capacità, sia nel mondo accademico che in altri settori.

  • Action 12: Accelerate the green/digital transition of Europe’s key industrial ecosystems: l’adozione di roadmap tecnologiche industriali ha rafforzato la leadership dell’Europa nei settori strategici, facilitando la creazione di tecnologie sostenibili e mobilitando investimenti pubblici e privati. Inoltre, nuove proposte permettono alle aziende di accedere più rapidamente alle infrastrutture tecnologiche, accelerando il passaggio dalla fase di ricerca al mercato.

  • Action 19: Establish an ERA Monitoring system: la ERA Policy Platform raccoglie informazioni essenziali per la definizione delle politiche basate su dati concreti. La piattaforma fornisce rapporti, indicatori di progresso e aggiornamenti sugli sviluppi della ricerca in Europa.

Infine, la seconda Agenda Politica ERA 2025-2027 è attualmente in fase di elaborazione e sarà adottata nella prima metà del 2025. Il processo di preparazione, supportato dall’ERA Forum negli ultimi 18 mesi, garantirà la continuità delle attività, consolidando i progressi ottenuti e rafforzando il ruolo della ricerca e innovazione come motore della competitività europea.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo