Canada-Italy Innovation Award 2023 – Quando l’innovazione premia

Il Canada-Italy Innovation Award finanzia l’ecosistema dell’innovazione italiano per sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi.

L’Ambasciata del Canada in Italia ha aperto l’undicesima edizione del premio che finanzia l’ecosistema dell’innovazione italiano per sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che guideranno uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile.

I progetti devono affrontare una o più delle seguenti tematiche:

  • salute mentale – contribuire a creare un ambiente sano e sicuro, a costruire resilienza e abilità per aiutare a migliorare la salute mentale positiva e prevenire l’insorgenza di problemi di salute mentale;
  • raccolta e riciclaggio di minerali critici, attraverso il miglioramento della capacità di produrre minerali critici da fonti secondarie, grazie allo sviluppo di nuovi metodi di produzione e design dei prodotti che facilitino il recupero e il riciclaggio di minerali critici dai prodotti in cui sono utilizzati;
  • produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico, sviluppando l’utilizzo dell’idrogeno come combustibile, scoprendo nuove tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e per motori a celle a combustibile ed elettrolizzatori;
  • tecnologia quantistica, attraverso il calcolo quantistico e la simulazione, la co-progettazione di hardware e software, l’applicazione di una comunicazione quantistica sicura e lo sviluppo di sensori quantistici specifici per l’applicazione;
  • prevenzione della violenza di genere grazie a un’azione collettiva contro la violenza di genere e allo sviluppo di leggi, politiche, strumenti e istituzioni.

Possono partecipare start-up, esperti di innovazione, ricercatori, scienziati e professionisti delle industrie creative che collaborano con partner canadesi. Sono incoraggiati i partenariati pubblico/privato.

I premi servono a sostenere il viaggio dei soggetti selezionati in Canada.

La scadenza per presentare la candidatura è prevista per il 3 aprile 2023.
Maggiori informazioni sul sito del Maeci.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo