Aperto il terzo bando FLAG-ERA

Il programma ha l’obiettivo di supportare due FET Flagship europee (progetti strategici sulle tecnologie future ed emergenti), cioè l’iniziativa Graphene e il progetto Human Brain.

Il programma ha l’obiettivo di supportare due FET Flagship europee (progetti strategici sulle tecnologie future ed emergenti), cioè l’iniziativa Graphene e il progetto Human Brain. Il terzo bando FLAG-ERA JTC 2019 riguarda due tematiche, una per ogni flagship e copre un elenco specifico di aree di ricerca.

Le aree di ricerca della call sono le seguenti:​

Graphene

  • ​Synthesis and characterization of layered materials beyond graphene
  • Graphene and related material for Quantum Technologies
  • Optimized GRM-based tunnel barriers for efficient spin injection and detection into graphene under operational conditions
  • Spin torque and layered-materials-based memory building block
  • Synthesis of monolayers of non-layered compounds
  • Bacterial degradation of GRMs
  • Osteoinductivity and immune capacity of GRMs
  • Soft graphene-based materials for tissue engineering
  • GRM-based large-area light emitters and arrays
  • Low temperature growth of layered semiconductors for flexible applications
  • Nanofluidics based on GRMs
  • CVD growth of graphene on insulators
  • Sensors based on GRMs and their heterostructures
  • Electronic radio-frequency devices and systems based on GRMs
  • Infrared photodetectors based on GRMs and their heterostructures
  • LIDAR based on GRMs for autonomous vehicles
  • Moore’s law continued through GRMs
  • GRM-based solar modules
  • Graphene-based cathode materials for Li-ion batteries
  • Re-usable templates for graphene production

HPB

  • Development and maturation of cognitive processes and multisensory integration at micro- and macro-scales
  • The role of neurotransmitter systems in human cognition
  • Subcortical structures: from cognition to action
  • The neuroscience of decision-making
  • Studies on biological deep learning and combined declarative and working memory
  • Disease modelling and simulation
  • Single cell RNA sequencing of human and mouse brain
  • Predictive neuroinformatics: a trans-species approach
  • Testing neuronal models at multiple scales
  • Automated construction and analysis of models of neurons and networks
  • Reconstruction of neuronal morphology from microscopic image data
  • Neuron data format standardization

Ulteriori informazioni al seguente link.

La pagina MIUR di riferimento al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo