Cancro pediatrico: bando per l’applicazione dell’IA a diagnosi e trattamento

La Commissione europea ha aperto il bando Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA) “Developing Artificial Intelligence (AI) for diagnosis and treatment of paediatric cancer”.

Il progetto mira a creare sinergie e integrare le attività del progetto pilota finanziato dal bando precedente (PPPA-AIPC-2020) per sostenere lo sviluppo di approcci multinazionali per facilitare l’acquisizione di dati sul cancro pediatrico, e costruire una rete multi-stakeholder.

Sarà posta un’attenzione particolare sui pazienti, i sopravvissuti e sui caregiver in qualità di partecipanti attivi nella co-creazione e definizione dei requisiti e dell’usabilità delle applicazioni di Intelligenza Artificiale nel cancro pediatrico.

Il budget totale stanziato per questo bando ammonta a 1.330.000 euro, e andrà a cofinanziare una sola proposta per un massimo del 75% dei costi totali ammissibili.

Possono partecipare le organizzazioni no-profit, gli enti a scopo di lucro con competenze rilevanti per il progetto, università e centri di ricerca. Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno 5 soggetti giuridici di almeno 3 diversi paesi ammissibili.

Le candidature sono aperte fino al 3 agosto 2021.

Il bando può esser consultato al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo