COVID-19: clausola di forza maggiore nei progetti Horizon 2020

Con la diffusione del COVID-19 e le misure straordinarie messe in atto negli Stati membri, l’articolo 51 del MGA stabilisce la possibilità di evocare la clausola di “forza maggiore” nei progetti H2020.

La “forza maggiore” si riferisce a un evento o a una situazione straordinaria e imprevedibile che esula dal controllo dei beneficiari e che impedisce loro di adempiere agli obblighi previsti.

Qualora si verifichi una tale situazione, i beneficiari devono informare immediatamente la Commissione/Agenzia/Ente di finanziamento, che esaminerà caso per caso l’eventuale applicazione delle norme sulla forza maggiore. Inoltre, i beneficiari devono adottare immediatamente tutte le misure necessarie per limitare eventuali danni dovuti alla forza maggiore. I costi saranno ammissibili, se soddisfano le condizioni generali di ammissibilità di cui all’articolo 6 del MGA H2020 come qualsiasi altro costo sostenuto nell’ambito dell’azione.

Ad esempio, se un incontro/evento non può avere luogo per cause di forza maggiore, i costi di viaggio e di alloggio possono comunque essere addebitati all’azione H2020 se soddisfano le condizioni di ammissibilità dei costi, anche se il beneficiario non ha viaggiato e non ha partecipato all’incontro/evento. Se la forza maggiore comporta costi aggiuntivi per l’attuazione dell’azione, tali costi possono essere ammissibili se necessari per l’attuazione dell’azione (ad esempio, una conferenza annullata e riorganizzata in una fase successiva). Tuttavia, l’importo massimo della sovvenzione non può essere aumentato. 

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo