Covid-19: la Commissione annuncia ulteriori misure di preparazione e risposta alla nuova fase di emergenza

A fronte dell’aumento allarmante dei contagi da Covid-19 in tutta Europa, il 28 ottobre 2020 la Commissione europea ha varato una nuova serie di azioni.

Le azioni sono volte ad aumentare gli sforzi per limitare la diffusione del virus, salvare vite umane e rafforzare la resilienza del mercato interno.

  1. Migliorare il flusso di informazioni per decisioni informate: maggiore collaborazione tra Stati per condividere dati tempestivi, accurati e completi per monitorare e gestire la diffusione del virus.
  2. Introdurre test rapidi e più efficaci: la Commissione adotta una raccomandazione sulle strategie di test per il Covid-19, compreso il ricorso a test antigenici rapidi, invitando gli Stati membri a presentare entro metà novembre le proprie strategie nazionali; sono mobilitati 100 milioni di euro attraverso l’Emergency Support Instrument per acquistare direttamente test antigenici rapidi e consegnarli agli Stati membri.
  3. Utilizzare in modo ottimale app di tracciamento dei contatti e di allerta a livello transfrontaliero: la Commissione ha recentemente varato una soluzione per collegare le app nazionali di tracciamento in tutta l’UE attraverso un servizio di gateway federativo europeo che ha interessato per prime tre app di Germania, Irlanda e Italia e molte altre si aggiungeranno nelle prossime settimane.
  4. Vaccinazione efficace: la Commissione sta negoziando accordi con i produttori di vaccini affinché siano messi a disposizione della popolazione non appena ne siano state dimostrate la sicurezza e l’efficacia. Il 15 ottobre sono stati stilati i principali passi che gli Stati membri devono compiere per elaborare strategie nazionali di vaccinazione efficaci; nelle prossime settimane la Commissione svilupperà un quadro comune per le segnalazioni e una piattaforma per monitorare l’efficacia di tali strategie.
  5. Comunicazione efficace con i cittadini: tutti gli Stati membri dovrebbero rilanciare le campagne di comunicazione contro informazioni false, fuorvianti e pericolose soprattutto per garantire la fiducia dei cittadini in materia di vaccini e per far fronte al rischio della “stanchezza da pandemia”.
  6. Garantire forniture essenziali: la Commissione ha lanciato un nuovo appalto congiunto per le attrezzature mediche per la vaccinazione e ha annunciato la proroga della sospensione dei dazi doganali e dell’IVA sull’importazione di attrezzature mediche da paesi terzi. La Commissione propone inoltre che gli ospedali e i medici non debbano versare l’IVA sui vaccini e sui kit per i test anti-covid.
  7. Favorire la sicurezza degli spostamenti: le misure includono un approccio coordinato degli Stati membri alla limitazione della libertà di circolazione nell’area Schengen, un protocollo di test per i viaggiatori utilizzato dalle autorità sanitarie pubbliche, dalle compagnie aeree e negli aeroporti e un approccio comune alle pratiche di quarantena, la sperimentazione di un unico modulo digitale UE per la localizzazione dei passeggeri e un maggiore contributo da parte dei paesi all’aggiornamento del portale Re-open EU affinché diventi sportello unico per le informazioni sulle misure sanitarie e sulle possibilità di spostamento in tutta l’UE
  8. Estensione delle corsie verdi per garantire il passaggio delle merci alle frontiere in meno di 15 minuti, al fine di salvaguardare l’approvvigionamento di merci e il tessuto economico dell’UE.

Ulteriori informazioni al seguente link

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo