Da Bergamo un patto europeo per la ricerca universitaria hi-tech

Nei “Quattro Motori per l’Europa”, la rete internazionale nata più di trent’anni fa per sviluppare sinergie economiche tra le regioni europee di Baden Württemberg (Stoccarda), Auvergne Rhône Alpes (Grenoble), Catalogna e Lombardia, entra nuovo “carburante”.

Alla fine dell’aprile scorso con il passaggio della presidenza di turno alla Lombardia, il network che associa le quattro regioni tra le più industrializzate del continente si è allargato al mondo universitario e della ricerca.

Gli Atenei di Bergamo, Stoccarda, Grenoble-Aples e la Politècnica de Catalunya Barcelonatech hanno sottoscritto un importante accordo per rafforzare le cooperazioni oltre confine e gli scambi nella ricerca e nell’insegnamento. Unendo, di fatto, gli interessi scientifici, economici e sociali dei quattro territori.

Nei programmi condivisi figura ad esempio un accordo per un doppio titolo per una laurea magistrale in ingegneria meccanica che contemplerà anche le applicazioni delle nuove tecnologie ‘intelligenti’, lo sviluppo della meccatronica applicata agli ambiti della salute, dell’edilizia e dell’ingegneria meccanica più tradizionale. Ma la sfida ulteriore riguarda l’allargamento della collaborazione all’area umanistica e alle scienze sociali, che dovrà concretizzarsi in doppi titoli con gli altri Atenei europei per lauree in economia, filosofia e storia della scienza.

La presidenza del gruppo dei ‘Quattro motori per l’Europa’ assegnata alla Regione Lombardia non è causale. Oltre a confermare, infatti, quanto di buono fatto in questi anni di lavoro sinergico tra il mondo delle imprese e l’industria, sancisce l’importanza del nostro territorio a livello accademico. Circa la metà degli studenti stranieri che giungono in Italia, infatti, viene accolto dalle università lombarde, che rappresentano circa il 20% del sistema accademico del Paese.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo