Digital Europe 2021-2027: il nuovo programma europeo dedicato alle future sfide digitali

Il nuovo programma è stato proposto dalla Commissione Europea per allineare il prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione europea per il periodo 2021-2027 alle crescenti e nuove sfide digitali.

Il nuovo programma rientra nel capitolo “Mercato unico, innovazione e agenda digitale” della proposta relativa al nuovo bilancio e si basa sulla strategia per il mercato unico digitale e sui risultati ottenuti negli ultimi anni. Secondo gli intenti della Commissione, con una dotazione finanziaria pari a circa 9.2 miliardi di euro, il futuro programma europeo dovrebbe sostenere la trasformazione digitale dell’economia e della società europee, permettendo alle imprese e ai cittadini europei di beneficiare dei suoi vantaggi.

Oltre a Europa digitale, nel disegno della Commissione europea per il prossimo quadro finanziario pluriennale, si dovranno mantenere e rafforzare i finanziamenti per ricerca e innovazione nelle tecnologie digitali di prossima generazione tramite il programma Horizon Europe. I due programmi opereranno in modo interdipendente: mentre Horizon Europe offrirà investimenti essenziali alla ricerca e all’innovazione, Digital Europe si concentrerà sulle infrastrutture necessarie, sostenendo la diffusione e il rafforzamento delle capacità, che a loro volta forniranno input alla ricerca futura nel settore digitale.

La proposta della Commissione si articola in cinque settori prioritari:

  1. Calcolo ad alte prestazioni
  2. Intelligenza artificiale
  3. Cibersicurezza e fiducia
  4. Competenze digitali avanzate
  5. Implementazione, impiego ottimale della capacità digitale e interoperabilità

Per saperne di più vai al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo