EIC: bando Strumento per le Piccole e Medie Imprese 2018-2020

La Commissione Europea ha pubblicato il bando Accelerator (SME Instrument) dedicato allo sviluppo e lo scale-up delle innovazioni di start-up e PMI

Nell’ambito del nuovo European Innovation Council (EIC) pilot Work Programme 2018-2020, la Commissione europea ha inserito il bando Accelerator (SME Instrument), dedicato allo sviluppo e lo scale-up delle innovazioni di start-up e PMI nella fase in cui possono attirare investimenti privati. Tramite l’accelerator, in particolare, le imprese potranno accedere a finanziamenti misti (sovvenzioni e equity) fino a 15 milioni di euro.

Il nuovo Work Programme introduce alcune importanti novità:

  • cancellazione della fase 1 SME Instrument, con ultima scadenza fissata al 5 settembre 2019;
  • integrazione dell’attuale meccanismo di fase 2 SME Instrument, attraverso un finanziamento in equity, a partire dalla scadenza del 9 ottobre 2019. Da questa scadenza, sarà dunque possibile presentare una domanda di finanziamento attraverso grant, secondo le attuali regole SME Instrument fase 2, oppure una domanda combinata di grant ed equity;
  • dopo il cut-off del 5 giugno 2019 (fase 2), lo SME Instrument diventa obbligatoriamente monobeneficiario: potranno partecipare solo singole PMI for profit

Lo SME Instrument di Horizon 2020 continua a essere uno schema di finanziamento dedicato esclusivamente alle PMI, in particolare, le PMI innovative ad alto rischio ed elevato potenziale che intendono sviluppare e commercializzare nuovi prodotti, servizi e modelli di business che potrebbero guidare la crescita economica e plasmare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti in Europa e nel mondo. Inoltre, lo strumento continua ad essere caratterizzato da un approccio bottom up. Il pilota EIC Accelerator ha un budget totale di oltre € 1,3 miliardi per il 2019-2020.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo