EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

EIT Digital ha lanciato il 9 luglio SPIN: RISE, un nuovo programma di trasferimento tecnologico volto a colmare il divario tra ricerca scientifica e commercializzazione in Europa.

Il programma è rivolto a ricercatori di ogni livello di carriera, con un’attenzione particolare a dottorandi e post-doc. Possono candidarsi singoli individui o team, e non è richiesta esperienza imprenditoriale pregressa. SPIN: RISE propone un approccio innovativo rispetto ai tradizionali corsi di imprenditorialità: unisce formazione online, coaching personalizzato e bootcamp intensivi ospitati in poli dell’innovazione in tutta Europa. L’obiettivo è formare competenze concrete su modelli di businessstrategie di valorizzazione della proprietà intellettualecreazione di spin-offlicensing partnership industriali.

I quattro i percorsi tematici affrontano aree tecnologiche chiave, ciascuno coordinato da centri d’eccellenza:

  • Smart manufacturing e digital factories, a cura dell’università Bocconi di Milano
  • Digital health e AI per il benessere, coordinato da Applejack Lab, Instituto Pedro Nunes e PitchBob.io a Lisbona
  • Cyber-resilienza e Intelligenza Artificiale affidabile, organizzato da SIBB a Berlino
  • Tecnologie dual-use per usi civili e di sicurezza, ospitato da Verhaert a Bruxelles

SPIN: RISE rappresenta un’evoluzione dell’iniziativa SPIN: Explore, che aveva coinvolto 117 partecipanti da 29 Paesi, con un tasso di partecipazione femminile del 50%, contribuendo a ridurre il divario di genere nel settore deep tech.

Il programma nasce in risposta alla cosidetta “valley of death”, ossia la fase critica in cui molte tecnologie europee rimangono relegate alla ricerca accademica, senza mai raggiungere il mercato.

Secondo i dati, l’Europa continua infatti a perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Asia in settori strategici come Intelligenza Artificialequantistica e materiali avanzati.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo