EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship

Due dei tre bandi Flagship di EIT Health sono online, con scadenze previste per l’autunno 2024.

Sono online i due bandi 2024 EIT Health Flagship ‘The Re-Industrialisation of Europe‘ e ‘Digital Transformation of Healthcare‘ per affrontare sfide specifiche e prioritarie per la salute.

 

Flagship – The Re-Industrialisation of Europe

L’obiettivo del bando è finanziare attività complementari e integrative che supportino e rafforzino i principali flussi di lavoro dei 14 progetti approvati IPCEI Med4Cure.

Le soluzioni proposte devono avere un livello di maturità innovativa (IML) minimo di 7 e dimostrare di poter raggiungere il mercato nel giro di un anno, fornendo un impatto significativo nel giro di un breve periodo di tempo e ponendo le basi per un successo e una crescita di lungo termine (5-7 anni) degli IPCEI Med4Cure.

Possono candidarsi i consorzi con almeno un partner diretto o associato IPCEI Med4Cure, una micro o PMI, un ente accademico o di ricerca e un fornitore di servizi sanitari, partecipanti da almeno 2 Paesi eleggibili dell’UE o associati a Horizon Europe.

La call richiede un cofinanziamento del 50%, ad esempio da partner dell’IPCEI Med4Cure, per un tetto di € 1.000.000 per progetto. 

Scadenza: 15 ottobre 2024

 

Flagship – Digital Transformation of Healthcare

Il bando mira a sostenere la trasformazione digitale dell’ambito sanitario tramite lo sviluppo e l’accesso a dispositivi medico-sanitari digitali e l’implementazione dello Spazio europeo dei dati sanitari.

Inoltre, le proposte sono chiamate a esplorare la formazione e lo sviluppo di pazienti, cittadini e professionisti sanitari sull’importanza di fare uso e condividere dati e strumenti sanitari per rafforzare l’efficacia e l’efficienza dei servizi medici.

Scadenza: 5 novembre 2024

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo