EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

EIT Health Catapult mira a premiare le migliori idee imprenditoriali, fornendo un programma di formazione che accresce la visibilità delle start-up

Fino al 29 agosto 2024 start-up e spin-off europee possono partecipare all’iniziativa EIT Health Catapult, il programma di accelerazione che mira a dare visibilità alle migliori idee imprenditoriali nel campo delle scienze della vita e della tecnologia sanitaria.

Possono partecipare al programma tutte le start-up e spin-off che rispondono ai seguenti criteri:

  • micro/piccola impresa con meno di 50 dipendenti
  • operante nel settore delle scienze della vita o della tecnologia sanitaria
  • con un concetto di business innovativo e promettente
  • già incorporata e operante in un paese dell’UE
  • in cerca di finanziamenti seed o di serie A per almeno €500.000
  • con un’autovalutazione di almeno €1 milione
  • aver ricevuto almeno €500.000 in finanziamenti pubblici o privati o aver generato €500.000 in ricavi

 

EIT Health Catapult offre:

  • formazione: nell’ambito della modellazione e pianificazione aziendale, negoziazione di accordi di investimento e preparazione della presentazione;
  • visibilità: il programma permette di proporre un servizio o un prodotto a investitori internazionali e aziende leader a livello mondiale;
  • competizione: partecipando al nostro evento finale per un premio in denaro fino a €30.000 e premi industriali in kind;
  • il vincitore del premio del pubblico presenterà la sua start-up sulla New York Nasdaq Tower;
  • network: la possibilità di connettersi con altri imprenditori ambiziosi;
  • supporto aggiunto: attraverso voucher per tutoraggio, borse di viaggio e alloggio e premi forniti dagli sponsor.

Inoltre il vincitore del Premio del Pubblico vedrà la propria start-up esposta sulla celebre Torre Nasdaq di New York.

 

Clicca qui per ulteriori dettagli.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo