Aprirà il 25 novembre il bando congiunto transnazionale 2026 (JTC2026) dall’European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed), co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon Europe, con un budget complessivo di circa 38 milioni di euro.
Il bando, denominato “Personalised Medicine for CARdiovascular, MEtabolic, and kidNey diseases (CARMEN2026)”, sostiene progetti di ricerca innovativi in medicina personalizzata (PM) per le malattie cardiovascolari, metaboliche e renali, promuovendo collaborazioni tra team accademici, clinici e privati.
I progetti possono concentrarsi su una singola patologia o su più condizioni combinate e devono affrontare uno o più dei seguenti obiettivi: approcci terapeutici personalizzati innovativi, monitoraggio della risposta ai trattamenti per personalizzare i percorsi terapeutici, e predizione precoce dei rischi e prevenzione di peggioramenti o comorbidità.
Il bando si articola in due fasi: pre-proposta e proposta completa. Le principali scadenze includono: 16 dicembre 2025 per l’Information Day, 10 febbraio 2026 per la pre-proposal, 9 giugno 2026 per la full proposal, con decisioni sui finanziamenti previste per ottobre 2026 e inizio dei progetti tra fine 2026 e inizio 2027.
Possono partecipare università e istituti di ricerca, strutture cliniche e sanitarie, PMI e partner privati, inclusi enti no-profit, con l’obiettivo di favorire collaborazioni interdisciplinari e cross-settoriali, coinvolgendo anche enti regolatori, agenzie di HTA (Health Technology Assessment) e organizzazioni di pazienti.
Clicca qui per maggiori informazioni.
 
															 
                                     
                                     
                                     
                                    