Erasmus+: nuovi investimenti per un’istruzione superiore modernizzata

Nuovi finanziamenti per 159 progetti, per promuovere la cooperazione internazionale nell’istruzione superiore, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica.

L’iniziativa coinvolgerà oltre 2.500 professionisti dell’istruzione provenienti da tutto il mondo (quasi 130 i paesi UE coinvolti) che collaboreranno per rendere l’istruzione superiore più moderna e internazionale, rafforzare i sistemi educativi e contribuire alla crescita economica globale.

Con un finanziamento totale di 115,3 milioni di €, i progetti selezionati coprono una vasta gamma di temi tra cui spiccano iniziative per la promozione della professionalizzazione della matematica in Africa centrale, lo sviluppo di studi universitari sul diritto dell’equità e dell’uguaglianza in America Latina, programmi per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo meridionale e corsi focalizzati sulla trasformazione dell’educazione sanitaria nel Sud-Est asiatico.

Quest’anno è stato anche introdotto “DigiUni”, un progetto speciale destinato all’Ucraina, finanziato con € 5 milioni, con lo scopo di rafforzare l’ambiente digitale nell’istruzione superiore ucraina. Questo progetto quadriennale, coordinato dall’Università nazionale Taras Shevchenko di Kiev, svilupperà una piattaforma digitale avanzata per le università ucraine, la DigiPlatform. Il progetto ha un approccio collaborativo per garantire una formazione continua e coerente agli studenti ucraini, anche in situazioni di sfollamento o migrazione. Saranno attivati anche altri progetti di sviluppo delle capacità nell’ambito del vicinato orientale che coinvolgeranno 19 università e autorità ucraine: queste iniziative abbracciano la ricostruzione post-conflitto e promuovono la pace e il multilateralismo come elementi chiave dei programmi di studio.

Le sovvenzioni saranno firmate entro novembre 2023, per consentire l’avvio delle attività dei progetti entro la fine dell’anno.

Per il periodo 2021-2027 Erasmus+ ha messo a disposizione complessivamente 613 milioni di € per lo sviluppo di capacità nell’istruzione superiore. Il prossimo invito a presentare proposte sarà pubblicato nel novembre 2023.

Maggiori dettagli qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo