L’European Innovation Council presenta il Work Programme 2022

Oltre 1,7 miliardi di euro è il valore delle opportunità di finanziamento all’innovazione offerte dallo EIC per il 2022.

Il WP conferma la struttura basata su tre strumenti di finanziamento principali: Pathfinder, Transition e Accelerator

PATHFINDER: 350 milioni di € per ricerche futuristiche (TRL 1-4) con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie che impegnano gruppi di ricerca multidisciplinari.
La maggior parte dei finanziamenti sarà erogata attraverso open call (Pathfinder Open, dal 1° marzo) senza priorità tematiche predefinite, mentre 167 milioni di € saranno destinati a 6 challenges (Pathfinder Challenges dal 15 giugno), tra cui: cardiogenomics; healthcare continuum technologies e DNA-based digital data storage.
I progetti possono coinvolgere consorzi di almeno 3 soggetti di almeno 3 Stati membri UE o paesi associati a Horizon Europe. 

Maggiori informazioni al seguente link.

TRANSITION: il programma che, con un budget di  131 milioni di €, mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione e la sua entrata sul mercato. L’EIC Transition sostiene sia la maturazione e la convalida di una nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi, sia lo sviluppo di un business case e di un modello per la futura commercializzazione dell’innovazione. Mira, in particolare, a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione e sarà incentrata sui risultati ottenuti dai progetti dello strumento Pathfinder e dai progetti di prova concettuale del Consiglio europeo della ricerca al fine di perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche. Si suddivide in:
EIC Transition Open: una linea di finanziamento senza priorità tematiche predefinite 
Strategic EIC Transition Challenges: una linea di finanziamento che prevede bandi orientati su specifici temi strategici tra cui RNA-based therapies and diagnostics for complex or rare genetic diseases.

Maggiori informazioni al seguente link.

ACCELERATOR: con 1.16 miliardi di € si rivolge a start-up e PMI per sviluppare e ampliare le innovazioni in grado di aprire nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti attraverso un finanziamento misto di grant + equity per: EIC Accelerator Open e EIC Accelerator Challenge – Technologies for Open Strategic Autonomy. Per candidarsi, è necessario preparare una short application (che potrà essere presentata in qualsiasi momento), cui seguirà l’elaborazione della full application per i soggetti selezionati, con le seguenti scadenze: 23 marzo 2022, 15 giugno 2022 e 5 ottobre 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.

Il WP 2022 introduce alcune novità.
EIC Scale-Up 100 per identificare 100 aziende deep tech europee promettenti che hanno il potenziale per diventare “unicorni” (con una valutazione di oltre 1 miliardo di euro).
Aumento soglia investimenti equity per EIC Accelerator oltre i 15 milioni di euro.
Maggiore sostegno alle donne innovatrici.
Maggiore frequenza delle deadline. Inoltre, i candidati che presenteranno application per la seconda volta allo EIC Accelerator potranno descrivere e difendere i miglioramenti apportati alla loro nuova presentazione, così come già fatto con EIC Pathfinder.

Ulteriori informazioni al seguente link.
 

News

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo