European Research Council: adottato il Work Programme 2026

Il nuovo programma definisce bandi, budget e novità per l’accesso ai finanziamenti ERC nel 2026

L’European Research Council (ERC) ha ufficialmente adottato il Work Programme 2026, che definisce le principali opportunità di finanziamento, i budget, il calendario dei bandi e i criteri di eleggibilità per il prossimo anno. Il programma è stato redatto e approvato dal Consiglio Scientifico dell’ERC ed è ora pubblicato dalla Commissione europea.

Tra le principali novità per il 2026:

  • Le proposte progettuali dovranno essere suddivise in due parti: una Parte I sintetica di 5 pagine, incentrata sull’idea scientifica e gli obiettivi, e una Parte II più tecnica, focalizzata su metodologia e implementazione.
  • La valutazione della fattibilità sarà condotta solo al secondo step della valutazione.
  • I candidati basati fuori dall’Europa potranno richiedere fino a 2 milioni di euro aggiuntivi per il trasferimento, inclusi i costi del personale.
  • Sono stati ampliati i criteri per l’estensione dell’eleggibilità alle Starting e Consolidator Grants, includendo ad esempio casi di violenza di genere e una definizione più ampia di congedo parentale.
  • Una nuova regola di esclusione temporanea sarà applicata ai candidati alla Synergy Grant che hanno ricevuto un punteggio “B” nella prima fase del bando 2025.

E’ inoltre in fase di sviluppo un nuovo strumento di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa Choose Europe for Science, con maggiori dettagli attesi prossimamente.

Per maggiori informazioni, nonché per una timeline delle call previste, visita il seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo