Evento online

IHI | In conversation with EBiSC2

15 Maggio 2024
IHI | In conversation with EBiSC2

Quando

Wednesday 15 May 2024    
14:15 - 15:00

Il 15 maggio 2024, l’Innovative Health Initiative organizzerà un evento online intitolato “In conversation with EBiSC2“.

L’obiettivo dell’evento, che consisterà di una panel discussion seguita da una sessione di Q&A, è quello di mettere in evidenza i risultati del progetto EBiSC2 (Banca Europea sostenibile per le cellule staminali pluripotenti indotte), evidenziando come sia riuscito a trasformare il catalogo esistente di linee cellulari staminali di EBiSC in una biobanca autosufficiente.

Angelica Valente, funzionaria scientifica di IHI modererà la discussione fra i partecipanti:

  • Heiko Zimmermann, coordinatore del progetto per EBiSC2, Istituto Fraunhofer per l’Ingegneria Biomedica;
  • Andreas Ebneth, responsabile EFPIA  del progetto per EBiSC2, Janssen Neuroscience Therapeutic Area;
  • Julia Neubauer, vice-coordinatrice del progetto per EBiSC2, Istituto Fraunhofer per l’Ingegneria Biomedica;
  • Stefan Frank, responsabile del progetto EBiSC2 per Bayer, BlueRock Therapeutics
  • Rachel Steeg, responsabile del progetto EBiSC e EBiSC2, Fraunhofer UK Research Ltd.

Clicca qui per maggiori informazioni e registrarti all’evento.

 

Informazioni sul progetto EBiSC2

Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) sono strumenti chiave per lo sviluppo precoce di farmaci e la modellizzazione delle malattie. Le iPSC sono cellule adulte mature che sono state riprogrammate per renderle “pluripotenti”, cioè in grado di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula presente nel corpo umano.

Basandosi sui fondamenti posti dal progetto IMI EBiSC, che ha istituito il catalogo iniziale di oltre 800 linee iPSC di EBiSC, EBiSC2 ha consentito con successo a EBiSC di trasformarsi in un modello di biobanking autosufficiente per le operazioni a lungo termine. Il progetto ha sviluppato nuove linee iPSC per espandere e arricchire il catalogo, nuove cellule pre-differenziate che aiutano a semplificare la ricerca con le iPSC e ha completato studi di proof-of-concept condotti da accademici e dall’industria per dimostrarne l’affidabilità. Il progetto EBiSC2 ha fornito alla comunità scientifica accesso ad una vasta gamma di iPSC robuste e di alta qualità provenienti da varie malattie e background genetici, che continueranno ad essere disponibili a tutti i ricercatori tramite il sito www.ebisc.org.

 

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo