INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

INVESTING FOR LIFE - Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Quando

Tuesday 2 December 2025 - Wednesday 3 December 2025    
13:30 - 18:00

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso

La ricerca e l’innovazione nel settore delle Scienze della Vita rappresentano un motore strategico per la crescita economica, la competitività internazionale e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Tuttavia, la capacità di trasformare idee e progetti di ricerca in risultati concreti dipende in larga misura dall’accesso a strumenti di finanziamento adeguati, sia a livello nazionale che europeo.

L’accesso di ricercatori, professionisti, organizzazioni pubbliche e private agli strumenti di finanza agevolata assume un’importanza cruciale per promuovere una filiera Life Science nazionale innovativa e in grado di rispondere ai bisogni attuali e futuri della popolazione. È necessario mettere in luce i bisogni dell’ecosistema, dei cittadini e dell’intero comparto della salute, garantendo la disponibilità di bandi sempre più in linea con le necessità, ma anche la capacità, degli stakeholder della filiera, generando valore diffuso. 

Dall’unione tra Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI e Cluster lombardo scienze della vita nasce INVESTING FOR LIFE, iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere sinergie tra attori istituzionali, mondo accademico, enti pubblici e privati che operano nelle Scienze della Vita, generando un laboratorio che promuova la condivisione di istanze, opportunità e proposte per la costruzione di un’agenda Life Science regionale e nazionale, ponendo l’Italia – a partire dalla Lombardia – come hub di innovazione nella filiera europea.

Alla prima giornata di lavori, ne seguirà una seconda dal taglio tecnico, volta a fornire ai partecipanti nozioni pratiche e strumenti utili a favore di innovazione, sviluppo e competitività.

Un evento aperto a tutte le generazioni, con particolare riferimento alle giovani promesse dell’ecosistema dell’innovazione e ai leader della scienza, per promuovere aggregazione, confronto, divulgazione scientifica e nuove relazioni di valore.

Dove e quando

INVESTING FOR LIVE si terrà il 2 e 3 dicembre 2025 presso il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10, Milano.

Come partecipare 

L’evento è gratuito e accessibile a tutti gli stakeholder del sistema tramite iscrizione al seguente link.

Programma 

DAY ONE – 2 Dicembre

13:30 Accredito dei partecipanti

14:00 Saluti Istituzionali

14:10 Liberare il potenziale delle Life Science: il ruolo dei Cluster nella strategia UE

14:20 Strumenti e finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione nazionale e regionale

14:40 Round Table Horizon: potenziare l’accesso dell’Italia ai finanziamenti UE

15:20 Coffee Break

15:30 Fondi e incentivi nazionali e regionali: opportunità e insight per ricerca e sviluppo

15:50 Round Table Italia e Regioni: accessibilità e bisogni dell’ecosistema regionale e nazionale

16:30 Innovazione, brevetti, tech transfer: sfide e priorità per un’Italia competitiva

16:45 Innovare per la Vita: strumenti e strategie nazionali per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo

17:15 Chiusura lavori

17:30 Networking Cocktail

 

DAY TWO – 3 Dicembre

9:00 – 10:00 Networking breakfast & Lab Presentation

Sessione I 

10:00 – 11:00 STARTUP LAB (Sala 1)

Dallo sviluppo della start-up all’apertura del capitale nel mondo Life Science 

10:00 – 11:00 IDEAS & IP LAB (Sala 2)

Dall’idea ad un progetto orientato al business

 

Sessione II

11:30 – 12:30 R&I LAB (Sala 1)

Accesso ai fondi europei per la ricerca e l’innovazione 

11:30 – 12:30 TECH TRANSFER LAB (Sala 2)

Strategie vincenti per il Tech Transfer 

Ore 13:00 Chiusura dei lavori

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo