Auditorium Assolombarda

mAI più come prima – Conversazioni sull’Intelligenza Artificiale

24 giugno 2024
mAI più come prima - Conversazioni sull'Intelligenza Artificiale

Quando

Monday 24 June 2024    
17:30

Il 24 giugno alle 17.30 si terrà in Assolombarda l’evento mAI più come prima – Conversazioni sull’Intelligenza Artificiale.

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente numerosi settori industriali, introducendo nuove possibilità e sfide all’orizzonte. Da un lato, si delineano opportunità rivoluzionarie come un’efficienza operativa senza precedenti e una personalizzazione dei servizi su misura per gli utenti. Dall’altro, emergono interrogativi etici, preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e riflessioni sui suoi impatti sulla società.

L’incontro sarà un’occasione per discuterne con personalità autorevoli nel campo dell’AI e con rappresentanti delle aziende che già stanno utilizzando questa tecnologia:

  • Luciano Floridi – Professor and Founding Director of the Digital Ethics Center, Università di Yale e Professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione, Università di Bologna
  • S.E. Monsignor Vincenzo Paglia – Presidente della Pontificia accademia per la Vita
  • Stefano Rebattoni – Vicepresidente Assolombarda con delega a “Transizione digitale e Innovazione tecnologica”
  • Alfio Quarteroni – Professore Emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), Founder del MOX, Laboratory of Modeling and Scientific Computing del Politecnico di Milano
  • Maria Vittoria Giancola – Digital Strategy & Business Partner Director, Head of Innovation Lab Prysmian Group
  • Laura Gori – Founder e CEO Way2Global SB

Con l’occasione verranno anche rilasciate le Linee Guida di Assolombarda sull’approccio all’Intelligenza Artificiale, una guida pratica per le aziende che desiderano comprendere meglio il potenziale dell’IA e le migliori pratiche per l’adozione di questa tecnologia trasformativa.

 

Clicca qui per maggiori informazioni ed iscriverti all’iniziativa.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo