Horizon Europe 2026-2027: prime anticipazioni sulle priorità di ricerca

Le bozze dei futuri Work Programme delineano le priorità di ricerca dell’UE per il biennio 2026-2027, la cui pubblicazione è prevista per fine anno

La Commissione europea pubblicherà i programmi di lavoro di Horizon Europe per il biennio 2026-2027 entro la fine dell’anno, ma le bozze preliminari già circolanti offrono un’anteprima delle future priorità di finanziamento.

  • Cluster 1 (Salute), si rafforza il focus sull’adattamento sanitario al cambiamento climatico, sulla digitalizzazione e sull’uso dell’IA, con attenzione anche agli impatti sulla salute mentale.
  • Cluster 2 (Cultura e società inclusiva) punterà sulla difesa della democrazia, affrontando temi come la disinformazione, la violenza di genere e l’integrità elettorale.
  • Cluster 3 (Sicurezza civile), le priorità riguarderanno il contrasto alla criminalità organizzata e il potenziamento delle tecnologie emergenti per la gestione delle crisi.
  • Cluster 4 (Digitale, industria e spazio) darà continuità al supporto per la decarbonizzazione, la circolarità dei materiali e il rafforzamento della competitività spaziale europea.
  • Cluster 5 (Clima, energia e mobilità) vedrà call dedicate alla resilienza climatica, allo sviluppo di batterie di nuova generazione e alla riduzione della dipendenza da materie prime estere.
  • Cluster 6 (Agroalimentare, ambiente e bioeconomia) continuerà a investire nella tutela della biodiversità, nella sicurezza alimentare e nella promozione dell’economia rurale tramite soluzioni innovative.

Infine, il programma Widening sarà rafforzato con nuove azioni per ridurre il divario tra gli Stati membri e promuovere l’eccellenza scientifica in tutta Europa.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo