Horizon Europe: lanciato ufficialmente il nuovo programma europeo di ricerca e innovazione

Con un budget di 95.5 miliardi di euro e una serie di nuovi strumenti, Horizon Europe può essere definito il programma di ricerca e innovazione più imponente del mondo.

L’attuale Commissario europeo per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, il 2 febbraio ha lanciato formalmente il nuovo programma Horizon Europe, sollecitando il Consiglio europeo e il Parlamento a concludere i loro negoziati sugli ultimi dettagli il più presto possibile e chiedendo alla presidenza portoghese del Consiglio di accelerare gli accordi. Sotto la guida della presidenza tedesca del Consiglio, i politici avevano raggiunto un accordo lo scorso dicembre sul quadro giuridico di Horizon Europe, ma occorre attendere fino ad aprile per avere gli ultimi dettagli.

In linea con Horizon 2020, anche il nuovo programma europeo continuerà a sostenere fortemente la ricerca di frontiera attraverso il Consiglio europeo della ricerca (ERC), attirerà più giovani verso una carriera nella ricerca attraverso la Marie Sklodowska-Curie Action (MSCA) e investirà in infrastrutture di ricerca di livello mondiale. 

Attraverso sei cluster incentrati sull’intero spettro delle sfide globali, Horizon Europe promuoverà la creazione di nuove conoscenze e innovazioni rivoluzionarie in settori quali salute, clima, digitale, energia e mobilità, alimentazione, agricoltura e biodiversità, cultura e creatività, sicurezza civile, industria e spazio. 

Le missioni del programma si concentreranno su obiettivi ambiziosi, limitati nel tempo e raggiungibili per realizzare obiettivi europei condivisi, come salvare tre milioni di vite in più dal cancro entro il 2030, avere 100 città climaticamente neutrali, oceani, mari e acque interne sani, suoli e cibo sani, e regioni resilienti al cambiamento climatico. Inoltre, un approccio strategico ai partenariati europei con il settore pubblico e privato migliorerà il loro allineamento con gli investimenti degli Stati membri e dell’industria, coprendo aree strategiche come energia, trasporti, biodiversità, salute, cibo, circolarità.

Infine, il programma include per la prima volta un nuovo pilastro di azioni a sostegno delle innovazioni rivoluzionarie. Il Consiglio europeo dell’innovazione fornirà sostegno alle innovazioni più avanzate per collocarle sul mercato. Aiuterà a sviluppare il panorama generale dell’innovazione europea in sinergia con l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, che promuove l’integrazione del triangolo della conoscenza di istruzione, ricerca e innovazione.

La Commissione europea ha annunciato l’inizio del prossimo programma di ricerca e innovazione, Horizon Europe, ma ha ricevuto alcune critiche per il fatto che ci vorranno mesi prima che le risorse possano essere utilizzate e che vengano definiti gli ultimi dettagli pratici. per questo, la Commissione sta pianificando di lanciare nello stesso periodo i programmi di lavoro ufficiali e i primi inviti a presentare proposte, ma devono essere completati ancora molti passi amministrativi e legali prima che il budget da 95.5 miliardi di euro possa essere a disposizione di ricercatori e innovatori di tutta l’UE.

Secondo Mariya Gabriel, il bilancio della ricerca dell’UE-27 è stato aumentato del 30% rispetto al programma precedente, Horizon 2020. Tuttavia, il bilancio di 95.5 miliardi di euro è calcolato a prezzi correnti, corretti per l’inflazione, e comprende un top-up di 5 miliardi di euro che proviene dal fondo per il recupero dalle pandemie che copre solo aree specifiche e per un periodo di tempo limitato. In termini reali, il budget finale di Horizon Europe è molto vicino ai livelli di finanziamento del suo predecessore se si tiene conto anche del contributo del Regno Unito al budget di Horizon 2020.

I deputati sostengono quindi che i bandi di finanziamento debbano iniziare il più presto possibile e che la Commissione non dovrebbe aspettare la pubblicazione di tutti i testi normativi definitivi nella Gazzetta ufficiale dell’UE, in modo che il programma sia avviato il prima possibile e nel modo più inclusivo possibile, per non ritardare l’inizio dei progetti e non lasciare indietro nessuna regione europea.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo