Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Gli ERC Synergy Grants nascono per supportare la ricerca collaborativa d’avanguardia e ottenere risultati scientifici innovativi o anche imprevedibili

Pubblicato nell’ambito di Horizon Europe il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026.

L’obiettivo dei Synergy Grants è fornire supporto a piccoli gruppi di due o quattro Principal Investigator per affrontare congiuntamente problemi di ricerca ambiziosi che non potrebbero essere affrontati da singoli Principal Investigator e dai loro team lavorando singolarmente. I progetti sinergici dovrebbero consentire progressi sostanziali alle frontiere della conoscenza, derivanti, ad esempio, dalla contaminazione tra discipline scientifiche, da nuove linee di ricerca produttive o da nuovi metodi e tecniche, inclusi approcci e indagini non convenzionali favorite dall’intersezione tra diverse discipline.

I Principal Investigator devono dimostrare la natura innovativa, l’ambizione e la fattibilità della loro proposta scientifica. Devono inoltre dimostrare che il loro gruppo è in grado di combinare con successo gli elementi scientifici necessari per affrontare la portata e la complessità del quesito di ricerca proposto.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca in quanto le sovvenzioni ERC operano su base bottom up, senza priorità predeterminate.

Il finanziamento per ogni Synergy Grant può ammontare al massimo a 10 milioni di € per un periodo di 6 anni. È possibile richiedere nella proposta un importo aggiuntivo fino a 4.000.000 di euro in totale per coprire (a) i costi di avviamento ammissibili per i Principal Investigator che si trasferiscono nell’UE o in un paese associato da un altro paese a seguito della concessione del finanziamento ERC e/o (b) l’acquisto di attrezzature principali e/o (c) l’accesso a strutture di grandi dimensioni e/o (d) altri costi principali per esperimenti e lavori sul campo, esclusi i costi del personale.

Il bando è aperto fino al 5 novembre 2025.

Clicca qui per ulteriori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo