INCONTRI: Imprese e start up innovative, fare networking per lo sviluppo della “Smart Health”

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 4 Ottobre 2016

Milano, 4 ottobre 2016 – Robotica, tele-medicina, tele-riabilitazione, prevenzione, applicazioni per la salute, tecniche per la diagnostica avanzata. Sono i temi al centro del seminario organizzato da Assolombarda, dal Cluster Lombardo Scienze della Vita (LLS) e dal Cluster Smart Cities & Communities Lombardia (SCC), in collaborazione con Assobiomedica, sulla “Smart Health”.

L’incontro, il secondo appuntamento dedicato alle iniziative congiunte promosse dai Cluster Tecnologici Regionali, ha come intento quello di favorire il networking tra tutti i soggetti coinvolti nel settore della salute: grandi aziende, PMI, start-up, università, centri di ricerca.

“Incontri come questo contribuiscono a incoraggiare il dialogo tra i diversi attori del settore: condizione indispensabile per far crescere il sistema delle Scienze della Vita attraverso un virtuoso scambio di know-how, metodologie, risorse e competenze – ha dichiarato Rosario Bifulco, Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita e Vicepresidente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza –. Parlo di una collaborazione pubblico-privata che faccia convergere l’impegno di tutti intorno a una strategia comune, volta a valorizzare la Lombardia, dove già risiedono ben 1.296 imprese attive inerenti all’ambito dei dispositivi medici (circa un terzo del totale italiano), a polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione. Lo sviluppo di questa filiera rappresenta, infatti, un’opportunità da non perdere per la crescita dell’intero Paese”.

“La smart health costituisce la sfida per la sostenibilità dei sistemi sanitari dei Paesi sviluppati, in difficoltà per i trend demografici e di salute – ha sottolineato Giacomo Piccini, Presidente del Cluster SCC. Come Cluster siamo impegnati in prima linea in una sfida di tale portata. Il seminario odierno rappresenta un primo step di confronto fra tutti i soggetti interessati. Lo Iot nella Smart Health, cioè telemedicina, wearables, dispositivi medicali, robotica e sensorizzazione in genere per l’invio dati sullo stato di salute, è la componente a maggiore sviluppo, che traina anche il mercato di Big Data e Predictive Analysis, per nuove filiere-salute estese sul territorio”.

Il settore dei dispositivi medici, caratterizzato da oltre 4.300 imprese in particolare da aziende di piccole dimensioni e da startup innovative, dà occupazione ad oltre 70mila dipendenti. È quanto emerge dal Centro Studi di Assobiomedica che indica come principale mercato di destinazione del settore la sanità pubblica con oltre il 70% delle vendite.

All’incontro, tra gli altri, sono intervenuti Rosario Bifulco, Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita; Giacomo Piccini, Presidente del Cluster Smart Cities & Communities Lombardia, e Paolo Gazzaniga, Direttore del Centro Studi di Assobiomedica.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo