Intelligenza artificiale: è online il nuovo bando per la digitalizzazione delle PMI

È online il bando del progetto di Horizon 2020 BonsAPPs, dedicato a favorire la digitalizzazione delle PMI attraverso l’intelligenza artificiale.

L’obiettivo del bando è fornire sostegno a PMI ed esperti digitali nello sviluppare soluzioni riutilizzabili tramite tecnologie di AI, attraverso un programma di supporto e finanziamento personalizzato.
Le soluzioni saranno pubblicate sul Bonseyes AI Marketplace di BonsAPPs e agevoleranno il testing delle sue funzionalità.

I candidati ideali dovranno fornire un caso d’uso in grado di impiegare i servizi e le risorse del Bonseyes AI Marketplace per ideare nuove soluzioni di AI ed Edge a basso costo, scalabili e dimostrarne la loro applicazione per altri processi e settori industriali.
Inoltre, le PMI dovranno fornire una buona disponibilità di dati di alta qualità e rappresentare il team in grado di guidare lo sviluppo e l’integrazione di tali soluzioni digitali con fornitori esterni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e AI nel corso dei sei mesi del programma.

Possono candidarsi le PMI degli Stati membri UE, del Regno Unito o dei Paesi associati a Horizon 2020:

  • interessate ad adottare soluzioni di AI ed Edge (definite ‘Adopter’)
  • con l’obiettivo finale di trovare una soluzione digitale idonea per la propria azienda (‘AI Aware‘)
  • pronte per farne uso, ma prive di risorse per la loro implementazione (‘AI Ready’)
  • competenti in materia, ma con mezzi limitati per un canale collaborativo d’innovazione per la crescita delle risorse interne (‘AI Competent’).

Le PMI selezionate, circa 11 in totale, potranno beneficiare di fondi fino a 74.000 euro per lo sviluppo di una soluzione di AI, a copertura dei costi per un programma di sei mesi e un voucher per l’ingaggio di esperti esterni.
Riceveranno anche supporto nell’elaborazione della strategia d’impresa e la certificazione della piattaforma marketplace di Bonseyes con i diritti per riutilizzare e commercializzare soluzioni di AI per la creazione di nuovi prodotti.

La scadenza per partecipare al bando è il 2 novembre.

Maggiori dettagli al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo