Italia-India: lanciato un nuovo bando per progetti congiunti di ricerca

Mobilità dei ricercatori e progetti di grande rilevanza saranno finanziati congiuntamente dal MAECI e dal Ministero della Scienza e Tecnologia del Governo indiano

Nell’ambito del rinnovo del Protocollo Esecutivo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e India per il triennio 2025-2027, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero della Scienza e Tecnologia del Governo indiano hanno lanciato un invito per progetti congiunti di ricerca.

Il bando prevede due schemi di finanziamento (è possibile presentare una sola proposta nell’ambito di un solo schema di finanziamento):

Mobilità dei Ricercatori

Le proposte progettuali dovranno riguardare una delle seguenti aree di ricerca:

  • Information and communication technologies and Artificial Intelligence
  • Biotechnology & sustainable agrifood
  • Astrophysics and Space Science
  • Chemical sciences
  • Climate change and Geohazards
  • Advanced Manufacturing

Nell’ambito di questo schema di finanziamento, le Parti sosterranno solo le spese di viaggio e di soggiorno. Non è previsto o proposto alcun sostegno per le spese di ricerca (materiali di consumo, manodopera, attrezzature, ecc.).

Progetti di Grande Rilevanza

Le proposte dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti topic:

  • Infectious Diseases
  • Physics of matter and new materials
  • Quantum technologies
  • Renewable Energies and Green Hydrogen
  • Technologies applied to preserve cultural and heritage sites
  • Sustainable Blue Economy: Ecological and environmental modeling of terrestrial and marine ecosystems

Nell’ambito di questo schema di finanziamento saranno sostenuti progetti di ricerca congiunti, in cui le attività di ricerca sono cofinanziate da entrambe le parti.

Il bando è aperto a scienziati o membri di facoltà regolarmente impiegati in università e istituzioni di ricerca, inclusi ospedali e fondazioni, o che lavorano in istituzioni private non profit in attività di R&S, in Italia o in India.

La data di scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 luglio 2024.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo