Il Laboratorio di Nanobiotecnologie del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha aperto una nuova call per offrire a ricercatori e giovani scienziati l’accesso a infrastrutture di eccellenza e a programmi di formazione pratica su tecnologie e materiali di frontiera.
Il laboratorio, con sede a Ispra (Varese), è uno dei centri più avanzati d’Europa per la caratterizzazione di nanomateriali, nanomedicine, materiali avanzati e micro(nano)plastiche. La struttura promuove la ricerca interdisciplinare e la cooperazione tra scienziati provenienti da chimica, fisica, biologia e scienze dei materiali, favorendo lo scambio di conoscenze nel campo delle nanoscienze applicate.
L’iniziativa è rivolta in particolare a ricercatori all’inizio della carriera e offre sessioni pratiche (hands-on training) su quattro aree chiave:
- Topic 1 – Detection and Characterisation of Micro(nano)plastics: il primo modulo è concentrato sulle tecniche di rilevamento e caratterizzazione in matrici ambientali e alimentari, con utilizzo di strumenti avanzati come SEM, µRaman, GC-MS e TOC;
- Topic 2 – Detection and Characterisation of Innovative Nanomaterials in Food: il secondo modulo è dedicato all’estrazione, analisi e studio di materiali come biossido di titanio, nanocellulosa e IHAT, oltre alla valutazione dei contaminanti da processi alimentari;
- Topic 3 – Synthesis and Advanced Characterisation of Nanomedicines: il terzo modulo si concentrerà sulla sintesi e sulla caratterizzazione di liposomi e nanoparticelle lipidiche mRNA, con analisi mediante DLS, cromatografia liquida e cryo-TEM, e approfondimenti sul quadro regolatorio europeo;
- Topic 4 – 3D Bioprinting and Imaging Techniques: l’ultimo modulo si concentra sulla formazione su preparazione di cellule e polimeri, stampa 3D e tecniche di imaging tramite microscopia elettronica e confocale, con possibilità di moduli aggiuntivi su imaging in vitro.
La settimana di formazione si terrà dal 23 al 27 marzo 2026 presso la sede JRC di Ispra e comprenderà anche una sessione dedicata alle opportunità di accesso aperto alle infrastrutture di ricerca europee CERIC-ERIC.
L’accesso è gratuito e basato sul sistema dei User Stay Days (giornate di presenza effettiva nel laboratorio). Sono previste 100 giornate totali per questa call, con una media di 25 giornate per progetto. I ricercatori provenienti dai paesi Widening o associati a Horizon Europe potranno beneficiare di contributi per viaggio e soggiorno, compatibilmente con le risorse disponibili.
Possono partecipare università, enti di ricerca pubblici e PMI provenienti da Stati membri UE o Paesi associati a Horizon Europe.
Le candidature dovranno essere inviate entro la scadenza del 28 novembre 2025 all’indirizzo JRC-RI-TRAINING-CB@ec.europa.eu.
Clicca qui per maggiori informazioni.