Malattie cerebrovascolari: nuovo bando a sostegno di 6 progetti di ricerca

Aperta una nuova call di ERA-NET NEURON (Network of European Funding for Neuroscience Research) per progetti di ricerca transnazionali sulle malattie cerebrovascolari. 

NEURON vuole incoraggiare approcci multidisciplinari e proposte di ricerca traslazionale capaci di combinare la ricerca di base, clinica e/o tecnologica per sviluppare nuove strategie di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione.

L’obiettivo del bando è sostenere progetti di ricerca collaborativi che intendono affrontare importanti domande che riguardano ictus e altre malattie cerebrovascolari, tra cui la malattia dei piccoli vasi (CSVD) e la disfunzione delle barriere cerebrali. 

In particolare, le proposte di ricerca devono riguardare almeno uno dei seguenti settori:

  • ricerca fondamentale riguardante la patogenesi, l’eziologia, la progressione, il trattamento e la prevenzione delle malattie cerebrovascolari;
  • ricerca clinica per sviluppare nuove strategie di prevenzione (compresa la prevenzione secondaria), diagnosi, stratificazione del paziente, terapia e/o riabilitazione per le malattie cerebrovascolari.

Ogni consorzio deve essere composto da minimo tre e massimo cinque partner di ricerca provenienti da almeno tre diversi paesi partecipanti. Non più di due partner del consorzio possono provenire dallo stesso paese. Inoltre, i consorzi che includono almeno un partner proveniente da Lettonia, Ungheria, Slovacchia e Turchia possono aumentare il numero totale di partner a sei.

Il finanziamento sarà amministrato secondo i termini e le condizioni delle organizzazioni di finanziamento responsabili in ciascun paese. 

L’Italia partecipa al bando tramite il Ministero della salute che mette a disposizione 1.500.000 euro per il finanziamento di circa 6 progetti (250.000 euro per progetto).
Possono partecipare al bando gli IRCCS pubblici e privati e i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). 

La presentazione delle candidature prevede due fasi: pre-proposal entro l’8 marzo 2022, full proposal entro il 28 giugno 2022.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo