Malattie rare, a Bergamo importante scoperta sul rischio di tumori

Importante scoperta da parte di From – Fondazione per la Ricerca dell’Ospedale di Bergamo, sul rischio di tumore in pazienti con malattie mieloproliferative, un gruppo di patologie del midollo osseo tra cui rientrano alcune forme di leucemia.

Lo studio multicentrico internazionale MPN-K, promosso da From – sotto la responsabilità scientifica del Professore Tiziano Barbui – e coordinato dalla UOC di Ematologia del Papa Giovanni XXIII – diretta dal professor Alessandro Rambaldi – ha indagato l’insorgenza di tumori in pazienti affetti da malattie mieloidi, quali la policitemia vera, la trombocitemia essenziale e la mielofibrosi.

Allo studio hanno partecipato 1.881 pazienti proveniente dai più importanti centri ematologici in Italia, Spagna, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca e Israele. Il disegno dello studio concepito dai ricercatori di From ha consentito di valutare l’influenza di alcuni farmaci utilizzati per la terapia di queste malattie (e di altri importanti fattori) sul rischio di tumore. I risultati sono stati pubblicati su tre riviste internazionali di alto impatto scientifico: Leukemia, Blood e American Journal of Hematology.

L’ultimo prodotto scientifico derivato da questo studio multicentrico internazionale riguarda un’importante scoperta: i pazienti che, durante il decorso delle malattie mieloproliferative di cui sopra, hanno avuto ictus, infarto o trombosi arteriosi periferiche, hanno un rischio elevato di sviluppare un tumore. Vi sono spiegazioni biologiche per questa associazione che sono state riprese dalla stessa rivista Blood, il più importante giornale ematologico internazionale, in un commentario dedicato esclusivamente alla pubblicazione di From. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia, non solo i ricercatori e i biostatistici di From, ma anche tutte le persone che a diverso titolo lavorano presso la nostra Fondazione” ha detto il professor Tiziano Barbui. Le malattie mieloproliferative (MPN) sono ora al centro di un nuovo studio, lo “Studio MPN-DOACs” che raccoglie su scala mondiale i dati di sicurezza e di efficacia sull’utilizzo nella pratica clinica corrente dei nuovi anticoagulanti orali in queste malattie.

From coordina la gestione multicentrica di 22 centri partecipanti, italiani, europei, statunitensi e canadesi. Sono stati già inseriti oltre 250 casi, la più ampia casistica mai raccolta con questo setting nell’ambito di patologie rare come questa. From è impegnata da anni nella ricerca sulle malattie rare. Oltre che sulle malattie mieloproliferative, la fondazione per la ricerca dell’Ospedale di Bergamo ha attivi studi sulla sindrome di Angelman e sulla sindrome di Anderson-Fabry.

Malattia di Anderson-Fabry – From sta conducendo lo studio multicentrico nazionale “CORe FAB” che mira a stimare l’incidenza di mortalità e/o morbilità a 24 mesi dall’arruolamento in pazienti affetti da malattia di Anderson-Fabry, una rara malattia genetica ereditaria con accumulo di glicolipidi a livello multiorgano (sistema nervoso, cuore, sistema vascolare, reni). Hanno aderito sinora al progetto 14 Centri.

Sindrome di Angelman – su questa malattia From ha attivi due progetti che hanno il sostegno dell’Associazione Angelman. Il Registro Italiano Angelman (RISA), progetto innovativo che raccoglie i dati anagrafici e clinici dei malati con la Sindrome di Angelman, inseriti direttamente dai familiari. Il registro permette di conoscere la storia naturale dei pazienti e di mettere a disposizione set di pazienti per l’eventuale sperimentazione di nuovi farmaci. Ad oggi sono iscritti 89 pazienti. Il secondo progetto è la borsa di studio di una giovane ricercatrice, Claudia Milazzo, che sta studiando la sindrome all’Erasmus Medical Center di Rotterdam, uno dei centri di ricerca più all’avanguardia del mondo.

From, la Fondazione per la ricerca dell’Ospedale di Bergamo, nata nel 2008, sostiene l’attività di ricerca in tutti i settori dell’Ospedale e trasferisce i risultati degli studi nella pratica clinica, in modo da migliorare la qualità della cura e della salute. Oggi lavorano 44 professionisti che operano in sinergia e si occupano di tutte le fasi di realizzazione degli studi e del coordinamento delle attività̀ di ricerca.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo