Minsal: pubblicato il programma nazionale della ricerca sanitaria 2020-2022

Il PNRS, elaborato in intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, indica gli obiettivi in ambito di ricerca.

Nel PNRS sono indicati gli obiettivi in ambito di ricerca, correlati con quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Inoltre, è sottolineata l’importanza della ricerca biomedica e sanitaria nell’attuale periodo di emergenza pandemica da COVID-19.

La ricerca sanitaria è un elemento fondamentale del Servizio Sanitario Nazionale; in tale contesto il Ministero della Salute è impegnato a stimolare e supportare la ricerca nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Istituti zooprofilattici sperimentali, INAIL, AGENAS e Istituto Superiore di Sanità) attraverso:

  • la ricerca degli IRCCS, che ricevono contributi su base competitiva legati alla produzione scientifica e alla qualità delle cure prestate;
  • la ricerca degli Istituti zooprofilatici sperimentali;
  • la ricerca dell’ISS e dell’AGENAS;
  • il Bando per la ricerca finalizzata rivolto a tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale per il finanziamento dei migliori progetti di ricerca proposti dal personale operante nelle strutture del SSN;
  • contributi agli IRCCS e all’ISS per l’aggiornamento del parco tecnologico a disposizione dei ricercatori (attrezzature e strumenti per la ricerca sanitaria).

Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo