MIUR: consultazione pubblica sul prossimo Programma Quadro FP9

Consultazione pubblica del Ministero Istruzione, Università e Ricerca

Il MIUR, nell’approssimarsi delle fasi iniziali dei negoziati in vista del prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea (FP9), intende acquisire il parere di quanti hanno operato ed operano attivamente nel settore della ricerca scientifica, in generale, e dei bandi di Horizon 2020, in particolare, per sviluppare una visione comune e sintetizzare una posizione condivisa al fine di orientare e rendere coerente il contributo nazionale ai diversi tavoli di discussione.

L’obiettivo è svolgere, come paese, un ruolo attivo nella definizione prossimo Programma Quadro, traendo il massimo profitto dalle lezioni finora apprese nello svolgimento del Programma Quadro Horizon 2020.

Questa consultazione pubblica permetterà di raccogliere le valutazioni dei ricercatori del sistema pubblico e privato sui punti di forza/debolezza del Programma Quadro in corso e le loro aspettative circa le caratteristiche salienti che dovrebbe assumere il prossimo FP9.


La Consultazione rimarrà aperta fino alle ore 17:00 di giovedì 1 giugno 2017.


Il questionario è accessibile attraverso questo link

NOTA: I ricercatori del sistema pubblico e privato della ricerca, ovvero degli enti di ricerca, delle imprese, delle istituzioni e fondazioni che non dispongono di credenziali di accesso al sito “Loginmiur”, sono invitati a partecipare alla Consultazione FP9 e accedere alla compilazione del questionario dopo aver registrato i propri dati personali tramite il seguente link “Registrazione”.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo