MUR: università e ricerca al centro dell’atto di indirizzo politico-istituzionale

Il Ministero ha approvato un documento in cui si sottolinea l’importanza di rendere l’università e la ricerca il fulcro centrale del futuro dell’Italia.

Nell’atto di indirizzo per il 2023 si sottolinea l’importanza di rendere l’università e la ricerca fulcro centrale del futuro dell’Italia.
Per raggiungere questo traguardo, sono state individuate sei priorità politico-istituzionali:

  1. implementare e velocizzare i progetti del PNRR attraverso la collaborazione con i soggetti coinvolti per raggiungere gli obiettivi intermedi e quelli finali in vista del 2026;
  2. rafforzare la formazione a tutti i livelli per diminuire il tasso di abbandono universitario, supportando gli studenti più deboli attraverso borse di studio, sussidi e alloggi e rendendo più accessibile l’offerta formativa alle persone con disabilità;
  3. ampliare la comunità di ricerca grazie all’incremento dei dottorandi e dottorati, al consolidamento della figura del ricercatore a tempo determinato, con uno sguardo alla problematica della “fuga dei cervelli” all’estero;
  4. internazionalizzare il contesto italiano incentivando la partecipazione dell’Italia nei contesti europei e internazionali nell’ambito della ricerca e della formazione;
  5. migliorare la comunicazione istituzionale del Ministero per dare visibilità alla missione istituzionale;
  6. dare centralità al Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 e ai Programmi strategici nazionali.

Maggiori informazioni e il documento completo qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo